Dubbio accelerazione
Ho questo dubbio:
quando scrivo la risultante delle forze esterne è uguale alla massa del corpo per l'accelerazione..
$ma=sumf^(e)$
vorrei capire una cosa il segno di $a$ è completamente determinato dai segni delle forze a destra oppure devo dargli io un segno a seconda di come si muove?
quando scrivo la risultante delle forze esterne è uguale alla massa del corpo per l'accelerazione..
$ma=sumf^(e)$
vorrei capire una cosa il segno di $a$ è completamente determinato dai segni delle forze a destra oppure devo dargli io un segno a seconda di come si muove?
Risposte
Scrivi l'equazione in forma vettoriale :
$mveca = vecR_e$
e non hai problemi. I vettori liberano dal riferimento (stiamo comunque parlando di riferimenti inerziali).
I problemi (facili) li hai quando vai a proiettare questa equazione vettoriale su un asse.
$mveca = vecR_e$
e non hai problemi. I vettori liberano dal riferimento (stiamo comunque parlando di riferimenti inerziali).
I problemi (facili) li hai quando vai a proiettare questa equazione vettoriale su un asse.
quindi il vettore accelerazione $vec(a)$ devo darglielo un segno a priori?pensando un pò a com rispetto al mio sistema di riferimento il corpo accellera?
L'eq. vettoriale ti dice che il vettore accelerazione sarà orientato in direzione (ed in verso, visto che la massa non è negativa) come il vettore della risultante delle forze
@sdrabb
In altre parole : la causa di una accelerazione (vettore!) è il risultante delle forze esterne (vettore!) .
Noto $vecR_e$ , è nota $veca = vecR_e/m$ . Se poi hai necessità di proiettare i vettori su degli assi cartesiani $Oxyz$ , i segni delle componenti di $veca$ sono uguali ai segni delle componenti di $vecR_e$.
Quasi sempre si assumono assi cartesiani ortogonali.
Questo è vero in meccanica classica. In meccanica relativistica, non sempre è vero che la forza e l'accelerazione abbiano stessa direzione e verso. Ma credo che non ti interessi questo, almeno per ora.
In altre parole : la causa di una accelerazione (vettore!) è il risultante delle forze esterne (vettore!) .
Noto $vecR_e$ , è nota $veca = vecR_e/m$ . Se poi hai necessità di proiettare i vettori su degli assi cartesiani $Oxyz$ , i segni delle componenti di $veca$ sono uguali ai segni delle componenti di $vecR_e$.
Quasi sempre si assumono assi cartesiani ortogonali.
Questo è vero in meccanica classica. In meccanica relativistica, non sempre è vero che la forza e l'accelerazione abbiano stessa direzione e verso. Ma credo che non ti interessi questo, almeno per ora.