Domande di fisica 1
Tra poco piu' di una settimana ho l'esame di fisica e avrei bisogno di risposte per questi quesiti, spero che possa esserci qualcuno in grado di aiutarmi!GRAZIE!!!
Domanda 1
Per fermare una massa A occorre un lavoro di 100 J per fermare una massa B ne occorre il doppio. Quale affermazione delle seguenti e’ quella corretta?
1)La massa A e’ minore della massa B
2)La massa A ha sempre una quantita’ di moto minore della massa B
3)La velocità di B e’ 2^1/2 volte quella di A
4)Le due masse non possono avere uguali velocita’
5)La massa A ha sicuramente meta’ dell’energia cinetica della massa B
Domanda 2
Un oggetto di massa M=2 Kg viene raffreddato dalla temperatura T=25gradiC alla temperatura di 7gradiC. In conseguenza di questa trasformazione la variazione di entropia dell’oggetto e’ -23,1 J/K Quale delle seguenti affermazioni e’ vera tra le seguenti ?
1)Non puo’ avvenire questa trasformazione perche’ l’entropia e’ diminuita
2)Il calore specifico dell’oggetto deve essere 185 J/Kg K
3)Il calore specifico dell’oggetto deve essere 53541
4)Il calore specifico dell’oggetto e’ 11,5 J/Kg K
5)I dati sono incompleti per ricavare una qualunque informazione
Domanda 3
Un blocco di massa M inizialmente fermo, viene fatto cadere verticalmente su una molla, da una altezza H, e la compressione di una lunghezza D prima di fermarsi. Per comprimere la molla di 2D, da che altezza si dovrà far cadere il blocco?
1)H/4
2)4H
3)2H
4)H/radice di2
5)radice di2* H
Domanda 4
Il tuo docente di fisica, che di fisica se ne intende, ti lancia una palla da tennis ad una certa velocità e tu la blocchi. Il docente vuole lanciarti adesso una palla da calcio, che ha massa maggiore i quella da tennis, offrendoti le seguenti quantità di lancio a) con la stessa velocità b) con la stessa energia cinetica c) con la stessa quantita’ di moto. Quale delle seguenti risposte e’ piu’ conveniente da bloccare agevolmente la palla?
1)E meglio che sia con la stessa quantita’ di moto in modo che la palla arrivi con un’energia cinetica inferiore a prima
2)Avere la stessa velocita’ significa compiere lo stesso lavoro ed e’ quindi da preferire questa scelta
3)Sia la scelta B che C sono equivalenti
4)Il realta’ tutte le scelte sono tra loro equivalenti
5)Dovendo compiere un lavoro per fermare la palla, e’ meglio scegliere di avere la stessa energia cinetica del primo lancio
Domanda 5
Un disco rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale. Quale affermazione è falsa?
1)La sua energia cinetica traslazionale e’ minore di quella rotazionale
2)Il momento d’inerzia e’ costante
3)La sua accelerazione traslazionale e’ nulla
4)Il momento delle forze agenti e’ diverso da zero
Domanda 1
Per fermare una massa A occorre un lavoro di 100 J per fermare una massa B ne occorre il doppio. Quale affermazione delle seguenti e’ quella corretta?
1)La massa A e’ minore della massa B
2)La massa A ha sempre una quantita’ di moto minore della massa B
3)La velocità di B e’ 2^1/2 volte quella di A
4)Le due masse non possono avere uguali velocita’
5)La massa A ha sicuramente meta’ dell’energia cinetica della massa B
Domanda 2
Un oggetto di massa M=2 Kg viene raffreddato dalla temperatura T=25gradiC alla temperatura di 7gradiC. In conseguenza di questa trasformazione la variazione di entropia dell’oggetto e’ -23,1 J/K Quale delle seguenti affermazioni e’ vera tra le seguenti ?
1)Non puo’ avvenire questa trasformazione perche’ l’entropia e’ diminuita
2)Il calore specifico dell’oggetto deve essere 185 J/Kg K
3)Il calore specifico dell’oggetto deve essere 53541
4)Il calore specifico dell’oggetto e’ 11,5 J/Kg K
5)I dati sono incompleti per ricavare una qualunque informazione
Domanda 3
Un blocco di massa M inizialmente fermo, viene fatto cadere verticalmente su una molla, da una altezza H, e la compressione di una lunghezza D prima di fermarsi. Per comprimere la molla di 2D, da che altezza si dovrà far cadere il blocco?
1)H/4
2)4H
3)2H
4)H/radice di2
5)radice di2* H
Domanda 4
Il tuo docente di fisica, che di fisica se ne intende, ti lancia una palla da tennis ad una certa velocità e tu la blocchi. Il docente vuole lanciarti adesso una palla da calcio, che ha massa maggiore i quella da tennis, offrendoti le seguenti quantità di lancio a) con la stessa velocità b) con la stessa energia cinetica c) con la stessa quantita’ di moto. Quale delle seguenti risposte e’ piu’ conveniente da bloccare agevolmente la palla?
1)E meglio che sia con la stessa quantita’ di moto in modo che la palla arrivi con un’energia cinetica inferiore a prima
2)Avere la stessa velocita’ significa compiere lo stesso lavoro ed e’ quindi da preferire questa scelta
3)Sia la scelta B che C sono equivalenti
4)Il realta’ tutte le scelte sono tra loro equivalenti
5)Dovendo compiere un lavoro per fermare la palla, e’ meglio scegliere di avere la stessa energia cinetica del primo lancio
Domanda 5
Un disco rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale. Quale affermazione è falsa?
1)La sua energia cinetica traslazionale e’ minore di quella rotazionale
2)Il momento d’inerzia e’ costante
3)La sua accelerazione traslazionale e’ nulla
4)Il momento delle forze agenti e’ diverso da zero
Risposte
Ho risolto la domanda 2 e la risposta, secondo me è la seconda. Ho utilizzato la formula: variazione entropia=massa*calore specifico*logaritmo naturale(T finale/T iniziale)
Penso sia corretta.
Se c'è qualcuno che può darmi una mano...grazie!
Penso sia corretta.
Se c'è qualcuno che può darmi una mano...grazie!
la risposta alla prima domanda è la 5,la 3 è la 2, la 4 è la 5.
Altre domande:
Domanda 6
Due oggetti si urtano ed uno e' inizialmente fermo. Puo' capitare che subito dopo l'urto siano entrambi fermi?
1)No, perche' non si conserva la quantità di moto
2)No, perchè non si conserva l'energia cinetica
3)Si, ma l'urto sarà totalmente anelastico e quindi non si conservera' l'energia cinetica
4)Si, avviene quando la massa incidente è molto grande
5)Si, puo' avvenire solo se le due masse sono esattamente uguali
Domanda 7
Una sfera rotola senza strisciare lungo un piano inclinato. Quale affermazione è vera?
1)Tutti i punti hanno la stessa velocita'
2)La velocita' del punto diametralmente opposto al punto di contatto col suolo e' 2 volte quella del centro di massa
3)Tutti i punti hanno la stessa velocità rispetto al centro di massa
4)La velocità del punto di contatto e' opposto a quella del centro di massa
5)La velocita' del centro di massa e' doppia rispetto a quella del punto diametralmente opposto al punto di contatto con il suolo
Per favore aiutatemi! Neanche questa volta ho passato lo scritto!!!
Domanda 6
Due oggetti si urtano ed uno e' inizialmente fermo. Puo' capitare che subito dopo l'urto siano entrambi fermi?
1)No, perche' non si conserva la quantità di moto
2)No, perchè non si conserva l'energia cinetica
3)Si, ma l'urto sarà totalmente anelastico e quindi non si conservera' l'energia cinetica
4)Si, avviene quando la massa incidente è molto grande
5)Si, puo' avvenire solo se le due masse sono esattamente uguali
Domanda 7
Una sfera rotola senza strisciare lungo un piano inclinato. Quale affermazione è vera?
1)Tutti i punti hanno la stessa velocita'
2)La velocita' del punto diametralmente opposto al punto di contatto col suolo e' 2 volte quella del centro di massa
3)Tutti i punti hanno la stessa velocità rispetto al centro di massa
4)La velocità del punto di contatto e' opposto a quella del centro di massa
5)La velocita' del centro di massa e' doppia rispetto a quella del punto diametralmente opposto al punto di contatto con il suolo
Per favore aiutatemi! Neanche questa volta ho passato lo scritto!!!

6)
m1 v1 = m1 v1' + m2 v2'
Se entrambi sono fermi allora il secondo membro è 0 e non si conserverebbe la quantità di moto.
m1 v1 = m1 v1' + m2 v2'
Se entrambi sono fermi allora il secondo membro è 0 e non si conserverebbe la quantità di moto.
domanda 7 risposta 2
Ringradzio coloro che mi hanno aiutata!Il vostro aiuto e' molto imporatante!
E poi...
Domanda 8
Una palla da biliardo urta elasticamente tre palle ferme (le 4 palle hanno la medesima massa) con velocita' v0. Dopo l’urto la palla originariamente in moto si ferma e le tre palle si muovono con la medesima velocità v1. Una nella medesima direzione della prima e le altre due formando due angoli alfa uguali e simmetrici rispetto ad essa. Quanto vale l’angolo alfa (in gradi)?
1)30.00
2)15
3)68.53
4)0
E poi...
Domanda 8
Una palla da biliardo urta elasticamente tre palle ferme (le 4 palle hanno la medesima massa) con velocita' v0. Dopo l’urto la palla originariamente in moto si ferma e le tre palle si muovono con la medesima velocità v1. Una nella medesima direzione della prima e le altre due formando due angoli alfa uguali e simmetrici rispetto ad essa. Quanto vale l’angolo alfa (in gradi)?
1)30.00
2)15
3)68.53
4)0
La risposta esatta è la n° 3.
ciao!
perchè alla domanda 8 la risposta è 3?
l'angolo non dipende anche dalle posizioni delle 3 palle ferme?? di cui nel testo non si hanno dati!!
bohh!!
ale7
perchè alla domanda 8 la risposta è 3?
l'angolo non dipende anche dalle posizioni delle 3 palle ferme?? di cui nel testo non si hanno dati!!
bohh!!
ale7
la domanda 8 l'ho trovata anch'io fra esoneri vecchi, ma non sono riuscito a risolverla. Quindi la 3 è la risposta esatta?
Il sistema da risolvere è questo:
v(0)=v(1)(1+2cos alfa) (conservazione della quantità di moto)
v(0)^2=3v(1)^2 (conservazione dell'energia cinetica)
Elevate al quadrato la prima e la dividete membro a membro con la seconda.Si dovrebbe considerare pure l'energia legata al moto di rotolamento,ma non ho voglia di fare tutti i calcoli...
v(0)=v(1)(1+2cos alfa) (conservazione della quantità di moto)
v(0)^2=3v(1)^2 (conservazione dell'energia cinetica)
Elevate al quadrato la prima e la dividete membro a membro con la seconda.Si dovrebbe considerare pure l'energia legata al moto di rotolamento,ma non ho voglia di fare tutti i calcoli...