Domanda sul corpo rigido

Student92
Perchè la variazione dell' energia cinetica di un corpo rigido è uguale al lavoro delle forze esterne?
Cioè $\DeltaE_K=W^(E)$
Qualcuno mi chiarisce le idee?

Risposte
robe921
perché per definizione le forze interne si annullano quando calcoli la loro risultante (essendo coppie di forze agenti sulla stessa retta), quindi il lavoro è dato solo dalle forze esterne

Plepp
Più di preciso, le forze interne possono compiere lavoro solo quando provocano una variazione delle distanze mutue tra i punti del corpo. Dal momento che, per definizione, un corpo rigido è un sistema di punti in cui non variano le distanze tra i punti che lo costituiscono, allora...

Plepp
"robe92":
perché per definizione le forze interne si annullano quando calcoli la loro risultante (essendo coppie di forze agenti sulla stessa retta), quindi il lavoro è dato solo dalle forze esterne

Questo non è influente nel caso del lavoro: ogni singola forza interna può compiere lavoro per fatti suoi (anche se $\sum_i \mathbf{F}_i=\mathbf{0}$), sempre a patto che varino le distanze tra i punti del sistema. Poichè in un corpo rigido ciò non accade, allora non c'è contributo da parte delle forze interne ($W^I=0$) e risulta $W=W^E=\Delta E_K$.

Student92
Quindi in un corpo rigido si parla solo di risultante esterna $R^E$, momento angolare esterno $M^E$, lavoro esterno $W^E$ ???

Plepp
Non capisco cosa c'entri con quello che si è detto prima (il fatto che tu dica "quindi" implicherebbe questo :-D ) ma...si è cosi. Comunque, studi dal Mazzoldi (libro maledetto)?

Quinzio
"Plepp":
Comunque, studi dal Mazzoldi (libro maledetto)?


Non sei il primo che sento dire ciò... :)

Sk_Anonymous
"Plepp":
Non capisco cosa c'entri con quello che si è detto prima (il fatto che tu dica "quindi" implicherebbe questo :-D ) ma...si è cosi. Comunque, studi dal Mazzoldi (libro maledetto)?

Ciao Plepp :-D
Molto meglio il Mencuccini-Silvestrini oppure il Rosati.

Plepp
@Quinzio: c'avrei giurato! :twisted:

@lisdap: qualunque altro testo è migliore di questo! :-D (sto parlando delle nuove edizioni, le precedenti non le conosco)

Student92
Si studio sul mazzoldi, è l' unico libro che ho visto e che ho preso dall' inizio perchè cosa ha di male (oltre al fatto che da parecchie cose per scontato ), però lo trovo il più completo dal punto di vista matematico??? Quale altro mi consigliate fatto veramente bene sia dal punto di vista matematico che fisico (a livello di concetti)???

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.