Domanda sui condensatori.carica elettrica?
ho un dubbio.
avendo un condensatore in cui inserisco un dielettrico ho una certa tensione e quindi avrò una carica Q sulle armature che vale $C*V$, ora: perchè la carica diminuisce se mantengo il generatore collegato e tolgo il dielettrico?(si capisce dalle formule ma quello non mi basta)
la carica non dovrebbe essere una proprietà intrinseca? che fine va a finire la carica rimanente?
grazie
avendo un condensatore in cui inserisco un dielettrico ho una certa tensione e quindi avrò una carica Q sulle armature che vale $C*V$, ora: perchè la carica diminuisce se mantengo il generatore collegato e tolgo il dielettrico?(si capisce dalle formule ma quello non mi basta)
la carica non dovrebbe essere una proprietà intrinseca? che fine va a finire la carica rimanente?
grazie
Risposte
up.
La carica semplicemente passa da un'armatura all'altra muovendosi nel circuito in cui è inserito il condensatore.
si infatti la carica è semplicemente passata(così penso dovrebbero essere le cose) da un armatura all'altra.
ma se scollego il generatore la carica che vado a calcolare è quella totale? o è la carica su una delle due armature?
ho un po di confusione a riguardo.
grazie
ma se scollego il generatore la carica che vado a calcolare è quella totale? o è la carica su una delle due armature?
ho un po di confusione a riguardo.
grazie
"ooo":
ma se scollego il generatore la carica che vado a calcolare è quella totale? o è la carica su una delle due armature?
La carica "che vado a calcolare" non vuol dire nulla. Se intendi la carica data dal prodotto $C \cdot V$ essa è la carica presente su ciascuna delle due armature con segno opposto (quindi la carica totale è nulla).