Domanda su intensità onda

quer
Salve , consideriamo un campo elettrico oscillante definito da : [tex]E=E_{0}sin(\omega t+\theta )[/tex].
Il mio libro afferma che l'intensità I (definita come [tex]I=\frac{dE}{dt*dS_{\perp }}[/tex] ) è proporzionale a [tex](E_{0})^{2}[/tex].
Potreste spiegarmi il perchè ? grazie

Risposte
Vincenzo102
Si considera il modulo del vettore di Poynting e si ottiene l'intensità istantanea. Questa è proporzionale a $E(t)^2$. Poi se ne fa la media su un periodo. Quest'ultima è proporzionale a $E_(0)^2$. Il tuo libro dovrebbe dire che $I$ è l'intensità media.

Resilienza1
Per esempio considera un'onda elettromagnetica planare che si muove in x con
$\vec E = E_0cos(wt-kx) \hat y$
Segue che il suo campo magnetico è
$\vec H = |\vecE|/Z \hat z$ dove $Z$ è l'impedenza

Dunque definiamo l'intensità come media temporale della magnitudine del vettore di Poynting
$\vec S = \vecE "x" \vec H = E_0^2/Zcos^2(wt-kx) \hat x$
$I = < S >$
Vedi subito che $S$ è un coseno al quadrato, quindi una funzione che oscilla sempre tra $0$ e $E_0^2/Z$. Quale sarà la sua media temporale? La risposta è
$I = E_0^2/(2Z)$ cioè proporzionale a $E_0^2$

Visto che ci sono faccio una domanda anche io: quella definizione instantanea come va letta? Cosa sono i termini che appaiono? Qualcuno può fornire un esempio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.