Domanda di fisica..
volevo chiedervi una domanda, che sarà anche scema, alla quale però non riesco a darmi una risposta..
qual'è la ragione fisica per cui i palloncini volano? su di loro, come QUALUNQUE oggetto sulla terra e in un qualunque altro pianeta non dovrebbe essere applicata dal pianeta (nel nostro caso la terra) una forza pari a $mg$? e allora perché i palloncini volano?
qual'è la ragione fisica per cui i palloncini volano? su di loro, come QUALUNQUE oggetto sulla terra e in un qualunque altro pianeta non dovrebbe essere applicata dal pianeta (nel nostro caso la terra) una forza pari a $mg$? e allora perché i palloncini volano?
Risposte
Per il principio di Archimede.
"Mega-X":
qual'è la ragione fisica per cui i palloncini volano? su di loro, come QUALUNQUE oggetto sulla terra e in un qualunque altro pianeta non dovrebbe essere applicata dal pianeta (nel nostro caso la terra) una forza pari a $mg$? e allora perché i palloncini volano?
Scusa ma perchè, con la stessa motivazione, non ti chiedi perchè gli uccelli volano? Oppure gli aerei o il pallone da calcio o le nuvole o le modecole d'aria....
Inoltre, sotto l'azione del solo peso gli oggetti non possono che volare: non vola la Luna intorno alla Terra e la Terra intorno al Sole?
La domanda corretta forse è: perchè il palloncino è accelerato verso l'alto quando lo lascio? A questo ha risposto Mamo.
ciao
non mi sembra il caso di aggredirlo in questo modo...
possono anche scontrarsi se la velocità non è sufficiente da far mantenere un'orbita...
"mirco59":
Inoltre, sotto l'azione del solo peso gli oggetti non possono che volare: non vola la Luna intorno alla Terra e la Terra intorno al Sole?
possono anche scontrarsi se la velocità non è sufficiente da far mantenere un'orbita...
Considerando che Mega-X ha in signature una delle equazioni della relatività generale.....
"Fox":
non mi sembra il caso di aggredirlo in questo modo...
Non ne avevo intenzione, mi scuso se il tono della mia risposta può essere così interpretato.
"Fox":
[quote="mirco59"]
Inoltre, sotto l'azione del solo peso gli oggetti non possono che volare: non vola la Luna intorno alla Terra e la Terra intorno al Sole?
possono anche scontrarsi se la velocità non è sufficiente da far mantenere un'orbita...[/quote]
Beh, se si scontrano, evidentemente non c'è solo il peso che agisce!
ciao
Probabilmente ho frainteso il tono del tuo post...
io direi il contrario... se non c'è alcuna velocità dei 2 pianeti (ad esempio) l'attrazione gravitazionale li porterà ad una collisione
Beh, se si scontrano, evidentemente non c'è solo il peso che agisce!
io direi il contrario... se non c'è alcuna velocità dei 2 pianeti (ad esempio) l'attrazione gravitazionale li porterà ad una collisione

Si certamente, se assumiamo due punti materiali, è necessario e sufficiente che esista un istante in cui la velocità relativa è sulla congiungente dei due punti per avere collisione.
Ma, insisto, perchè ci sia collisione è necessario prevedere anche altre forme di interazione oltre al peso proprio.
Se ammettiamo che agisca SOLO il peso proprio i due oggetti non possono che volare
ciao
Ma, insisto, perchè ci sia collisione è necessario prevedere anche altre forme di interazione oltre al peso proprio.
Se ammettiamo che agisca SOLO il peso proprio i due oggetti non possono che volare
ciao
"mirco59":
Si certamente, se assumiamo due punti materiali, è necessario e sufficiente che esista un istante in cui la velocità relativa è sulla congiungente dei due punti per avere collisione.
Ma, insisto, perchè ci sia collisione è necessario prevedere anche altre forme di interazione oltre al peso proprio.
Se ammettiamo che agisca SOLO il peso proprio i due oggetti non possono che volare
ciao
intendi trascurando l'interazione gravitazionale? ... è questione di scelte del modello da utilizzare...
"Fox":
intendi trascurando l'interazione gravitazionale? ... è questione di scelte del modello da utilizzare...
no, intendo proprio considerando solo l'interazione gravitazionale (il peso).
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Considerando che Mega-X ha in signature una delle equazioni della relatività generale.....
beh è solo per mettere qualcosa di figo nella firma, non so nulla di fisica..

"mirco59":
no, intendo proprio considerando solo l'interazione gravitazionale (il peso).
credo di non capire dove vuoi arrivare...
interazione gravitazionale => forza=> accelerazione di entrambi i corpi verso il centro del sistema ognuno col giusto modulo => scontro
ripeto non considerando i due corpi in movimento al tempo 0 ma fissi in 2 punti $P_1$ e $P_2$
"Fox":
[quote="mirco59"]no, intendo proprio considerando solo l'interazione gravitazionale (il peso).
credo di non capire dove vuoi arrivare...
interazione gravitazionale => forza=> accelerazione di entrambi i corpi verso il centro del sistema ognuno col giusto modulo => scontro
ripeto non considerando i due corpi in movimento al tempo 0 ma fissi in 2 punti $P_1$ e $P_2$[/quote]
OK, è l'ultima implicazione (accelerazione di entrambi i corpi verso il centro del sistema ognuno col giusto modulo => scontro) che non va.
Vale solo se i corpi hanno componente nulla della velocità relativa normale alla loro congiungente (e anche in questo caso non sempre, per altro) e quindi anche se hanno velocità relativa nulla all'inzio.
In TUTTI gli alti casi (sono parecchie infinità) i due corpi (se puntiformi) sotto la sola azione gravitazionale mutua non possono scontrarsi.
ciao
"mirco59":
Vale solo se i corpi hanno componente nulla della velocità relativa normale alla loro congiungente (e anche in questo caso non sempre, per altro) e quindi anche se hanno velocità relativa nulla all'inzio.
In TUTTI gli alti casi (sono parecchie infinità) i due corpi (se puntiformi) sotto la sola azione gravitazionale mutua non possono scontrarsi.
scusa ma se 2 corpi sono fermi all'istante t0 e fai partire il sistema (con le leggi di Newton perchè io non capisco di che parli...) te le forze in che verso le metti?...
Certo, quello è un caso ultra particolare (come ho appena scritto). Se però tu prendi due punti (due pianeti), li metti in moto in qualunque posizione con qualunque velocità (condizioni iniziali generiche) allora non si incontreranno mai se non nel caso che ho detto.
aah tu non li consideravi fermi allora...l'importante è intendersi
io qui intendevo velocità iniziale... vabbè non ci eravamo capiti
ciao
io direi il contrario... se non c'è alcuna velocità dei 2 pianeti (ad esempio) l'attrazione gravitazionale li porterà ad una collisione
io qui intendevo velocità iniziale... vabbè non ci eravamo capiti
ciao
Si è tutto chiarito,
e in ogni caso, nel corso della eventuale collisione è necessario prevedere anche altre forme di interazione (contatto : forze di natura elettromagnetica...) per cui i due corpi non sarebbero più soggetti alla sola mutua gravitazione....
.... mentre il problema di partenza chiedeva di giustificare il 'volo' in presenza del peso....
ciao
e in ogni caso, nel corso della eventuale collisione è necessario prevedere anche altre forme di interazione (contatto : forze di natura elettromagnetica...) per cui i due corpi non sarebbero più soggetti alla sola mutua gravitazione....
.... mentre il problema di partenza chiedeva di giustificare il 'volo' in presenza del peso....
ciao