Domanda di fisica

piedeamaro1
Una certa quantità di acqua viene fatta bollire a pressione atmosferica trasformandola
completamente in vapore. Il calore fornito durante la trasformazione è di 540 kcal e il
sistema, passando dalla fase liquida a quella di vapore compie un lavoro di 170 kJ. Qual è la
variazione di energia interna del sistema?

Come si deve risolvere?
si parte dalla relazine Q-L =delta U ?

ciao

Risposte
giuseppe87x
"piedeamaro":

Come si deve risolvere?
si parte dalla relazine Q-L =delta U ?


Si...

piedeamaro1
"giuseppe87x":
[quote="piedeamaro"]
Come si deve risolvere?
si parte dalla relazine Q-L =delta U ?


Si...[/quote]

Solo che non trovo nessun esempio , come si procede?
Grazie.
ciao

giuseppe87x
Quello che hai fatto tu non è un esempio?
In tal caso abbiamo $DeltaE=U-L=540-170=370$

piedeamaro1
"giuseppe87x":
Quello che hai fatto tu non è un esempio?
In tal caso abbiamo $DeltaE=U-L=540-170=370$


Quello è un esercizio , non svolto.
Volevo la procedura, perchè non trovo esempi
la soluzione data è 2090 Kj.

ciao

GIOVANNI IL CHIMICO
Occhio alle unità di misura! Ci sono sia joule che calorie nei dati del problema!

Marco831
L'unica cosa che devi fare è trasformare il tutto in unità di misura coerenti.

1kcal=4.187kJ (più o meno...)
dU=Q-L
4.187*540-170=2090.98kj

giuseppe87x
Ehm...scusate, non avevo visto che c'erano diverse unità di misura.
Mi chiedo perchè, sebbene l'SI sia stato consolidato da tempo, molti testi continuano ancora a utilizzare le vecchie unità di misura.

GIOVANNI IL CHIMICO
Bella domanda...Il fatto è che nella professione capiterà di incontrare ogni possibile tipo di unità di misura,basta solo essere un po flessibili.....

Marco831
Non parlarmi di unità di misura...

Negli stati uniti ogni tanto vedi di quelle cose che ti fanno passare l'appetito.... Ma la cosa più bella è fare la seguente domanda ad un americano che afferma che il loro sistema è migliore dell'SI:

"How many ounces in a pound?"

e

"How many tea spoon in a gallon?"

Per adesso su almeno 20 persone ho avuto 1 risposta corretta alla prima, mentre per la seconda nessuno è stato in grado di rispondermi senza guardare su internet!

GIOVANNI IL CHIMICO
Ah lo so bene....ad ingegneria chimica studiaamo su testi americani e per le proprietàà termodinamiche usiamo handbook in cui si alternano le più folli unità di misura.
Per non tacere del Nm^3 che mi sembra che sia una cavolata tutta italiana.....

piedeamaro1
grazie ragazzi.
Sono davvero . sono davvero un pollo :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.