Domanda dai test di ammissione a Medicina e Chirurgia
Dai test di ammissione a Medicina e Chirurgia di quest'anno:
Due cariche elettriche uguali ed opposte si trovano ad una distanza D. Quanto vale il potenziale elettrico nel punto di mezzo tra le due cariche?
A) Zero
B) Il doppio del potenziale dovuto ad ogni singola carica
C) Tende all'infinito
D) Non è definito
E) La metà del potenziale dovuto ad ogni singola carica
Il sito del Ministero definisce A) come risposta corretta.
Due cariche elettriche uguali ed opposte si trovano ad una distanza D. Quanto vale il potenziale elettrico nel punto di mezzo tra le due cariche?
A) Zero
B) Il doppio del potenziale dovuto ad ogni singola carica
C) Tende all'infinito
D) Non è definito
E) La metà del potenziale dovuto ad ogni singola carica
Il sito del Ministero definisce A) come risposta corretta.
Risposte
Bè, mi pare che la risposta si possa trovare applicando semplicemente la definizione di potenziale 
Nota che le due cariche sono uguali e opposte, quindi...

Nota che le due cariche sono uguali e opposte, quindi...
Si, ma non è quello che intendevo dire.
Il potenziale è definito a meno di una costante, quindi nel punto indicato può avere qualsiasi valore (al più si può dire che la differenza di potenziale con "l'infinito" è nulla), e tra le risposte elencate "Non è definito" (nel senso di: mancano le condizioni per definirlo univocamente) mi sembrava quindi più corretta. Tuttavia la tua risposta mi fa dubitare che la mia sia una pedanteria eccessiva per un quiz proposto a liceali (ma ti assicuro che in sede di esame di Fisica 1, 2 e successive non era affatto tale).
Il potenziale è definito a meno di una costante, quindi nel punto indicato può avere qualsiasi valore (al più si può dire che la differenza di potenziale con "l'infinito" è nulla), e tra le risposte elencate "Non è definito" (nel senso di: mancano le condizioni per definirlo univocamente) mi sembrava quindi più corretta. Tuttavia la tua risposta mi fa dubitare che la mia sia una pedanteria eccessiva per un quiz proposto a liceali (ma ti assicuro che in sede di esame di Fisica 1, 2 e successive non era affatto tale).
Hai ragione, ad un'analisi frettolosa del quesito mi era sfuggito il discorso della costante. In effetti, il quesito non è del tutto benposto, a mio avviso.
Tra l'altro, ho letto che un quesito di chimica della prova di Odontoiatria è stato annullato, e la valutazione avverrà quindi su 79 risposte.
Per un motivo o per l'altro, negli ultimi anni mi sono sempre trovato ad esaminare le prove di ammissione e non è mai successo di trovarne una priva di veri e prori errori o gravi imprecisioni (per "grave" intendo tale da confondere lo studente), in particolare tra le domande di fisica e matematica. Eppure le commissioni dovrebbero ormai aver accumulato sufficiente esperienza nel formulare quesiti chiari.
Per un motivo o per l'altro, negli ultimi anni mi sono sempre trovato ad esaminare le prove di ammissione e non è mai successo di trovarne una priva di veri e prori errori o gravi imprecisioni (per "grave" intendo tale da confondere lo studente), in particolare tra le domande di fisica e matematica. Eppure le commissioni dovrebbero ormai aver accumulato sufficiente esperienza nel formulare quesiti chiari.
Un giorno non sapevo cosa fare e sono andato al politecnico, c'erano i pretest per l'ammissione di design e architettura. Al pomeriggio sono rimasto a vedere svolgere degli esercizi di fisica. Uno recitava: "In seguito a una trasformazione isocora un gas perfetto sottoposto inizialmente ad una pressione $p$, passa dalla temperatura di $27^o C$ alla temperatura di $54^o C$. Dunque:"
4 risposte multiple, quella corretta era che la pressione raddoppia perchè la temperatura raddoppiava (Era un esercizio sul libro che avevano dato a tutti per prepararsi al test di ammissione)
Io avevo contestato che la pressione sarebbe raddoppiata se anche la temperatura fosse raddoppia, ma la temperatura in Kelvin non in Celsius giusto? Cioè si passa da $300,15 K$ a $327,15 K$, e questo non è certo un raddoppiarsi della temperatura. Solo che dovevano andare avanti e mi hanno un po liquidato. E' corretta la mia contestazione?
4 risposte multiple, quella corretta era che la pressione raddoppia perchè la temperatura raddoppiava (Era un esercizio sul libro che avevano dato a tutti per prepararsi al test di ammissione)
Io avevo contestato che la pressione sarebbe raddoppiata se anche la temperatura fosse raddoppia, ma la temperatura in Kelvin non in Celsius giusto? Cioè si passa da $300,15 K$ a $327,15 K$, e questo non è certo un raddoppiarsi della temperatura. Solo che dovevano andare avanti e mi hanno un po liquidato. E' corretta la mia contestazione?
Si, è corretta. In caso contrario staremmo freschi, anzi compressi.
Mi sono sempre chiesto cosa provano i concorrenti che rimangono fuori per una frazione di punto quando scoprono che nel testo ci sono quiz sbagliati.
Un'altra considerazione, anche se credo che la sezione appropriata sarebbe Docenti: una studentessa ha scritto a Repubblica. Forse si trova nella condizione sopra descritta, ma, prendendola per buona, vorrei chiedere ai frequentatori più giovani od ai docenti se è naturale che con una media di voti del 9,5 (valore che rasenta la perfezione) ed un anno e mezzo di preparazione su questo genere di test (lasciamo stare il 100/100 che con quella media è scontato) non sia poi riuscita a raggiungere un punteggio di 48,50 su 80 domande, che, nonostante qualche errore e qualche altra domanda strampalata, non mi sembra un punteggio stratosferico. Molti aspetti del test sono discutibili, ma non ho l'impressione che sia così tremendamente distaccato dal mondo del liceo.
Mi sono sempre chiesto cosa provano i concorrenti che rimangono fuori per una frazione di punto quando scoprono che nel testo ci sono quiz sbagliati.
Un'altra considerazione, anche se credo che la sezione appropriata sarebbe Docenti: una studentessa ha scritto a Repubblica. Forse si trova nella condizione sopra descritta, ma, prendendola per buona, vorrei chiedere ai frequentatori più giovani od ai docenti se è naturale che con una media di voti del 9,5 (valore che rasenta la perfezione) ed un anno e mezzo di preparazione su questo genere di test (lasciamo stare il 100/100 che con quella media è scontato) non sia poi riuscita a raggiungere un punteggio di 48,50 su 80 domande, che, nonostante qualche errore e qualche altra domanda strampalata, non mi sembra un punteggio stratosferico. Molti aspetti del test sono discutibili, ma non ho l'impressione che sia così tremendamente distaccato dal mondo del liceo.
L'ho già scritto ma ribadisco: I TEST DEVONO ESSERE FORMULATI DA PERSONE CHE LA FISICA LA SANNO!!!!!!!!!
Accidenti alla stupidità e alla superficialità!
Mi chiedo cosa succederebbe alla pressione (secondo quel grande esempio di conoscenza fisica) quando il gas passa da 0.00001°C a 1°C!
Per non dire il brivido se passa da 0°C a 1°C, ma non vorrei scomodare Cantor!
Accidenti alla stupidità e alla superficialità!
Mi chiedo cosa succederebbe alla pressione (secondo quel grande esempio di conoscenza fisica) quando il gas passa da 0.00001°C a 1°C!
Per non dire il brivido se passa da 0°C a 1°C, ma non vorrei scomodare Cantor!