Domanda banale sul moto armonico.

turtle87crociato
C'è un discorso che mi confonde le idee. Dunque, il mio professore mi ha detto che la legge oraria che descrive un moto armonico semplice è una qualunque legge oraria del tipo:
$ x(t)=A cos(\omega t + \Theta_0) $, con $A$ e $\Theta_0$ determinabili attraverso le condizioni iniziali.

Poi ha detto che la funzione può anche essere espressa come una funzione del tipo "seno", ma non ho capito perchè. Qualcuno mi può spiegare perchè ciò è possibile?

Risposte
wedge
risposta brutale: un seno è un coseno traslato. in particolare giocando con le fasi iniziali la cosa è evidente
risposta decente: trova le soluzioni dell'equazione differenziale del moto armonico $m ddot x + kx = 0$

turtle87crociato
risposta decente: trova le soluzioni dell'equazione differenziale del moto armonico mx..+kx=0


Non sono in grado, quindi conto di capire con l'intuizione più semplice.

Ho posto la domanda in modo banale perchè volevo essere il più chiaro possibile.

$x(t)= A cos (ωt+Θ_0) = A sin (90°-Θ_0)= A sin (-ωt +90°-Θ_0)$

E' questo che intendevi?
Perchè, se così, fosse, la pulsazione ha valore negativo?

wedge
no aspetta, c'è qualcosa che non va. da un vecchio post leggo che sei almeno al secondo anno di ingegneria, queste cose dovresti averle già studiate.

turtle87crociato
infatti sono al primo anno di ingegneria;-). Se sembro troppo vecchio, è per altri problemi.

wedge
chiedo scusa, avevo letto un post in cui chiedevi informazioni su analisi 2 :)

turtle87crociato
Figurati!:-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.