Disuguaglianza di clausius
"matos":
vedo che la disuguaglianza afferma che $(dQ)/(dt)<=0$.i
Immagino che tu intenda dire $(dQ)/T$ ...
Risposte
Ma una e' reversibile, effettuata per micro passaggi, l'altra compiuta con rapida compressione o espansione, quindi anche se non e' fatta in modo irreversibile, e' comunque isoentropica
"Gabrio":
Ma una e' reversibile, effettuata per micro passaggi, l'altra compiuta con rapida compressione o espansione, quindi anche se non e' fatta in modo irreversibile, e' comunque isoentropica
Io non ho capito quello che scrivi qui sopra, né a chi sia rivolto.
Ovviamente in una discussione tutti sono liberi di intervenire, ci mancherebbe altro, in ogni caso la mia precedente risposta non era rivolta a te, e tu mi pare avevi già fornito il tuo tentativo di spiegazione, quindi non occorre che intervieni ogni volta, in questo modo non si contribuisce alla chiarezza della discussione.
Ripeto non voglio censurare nessuno (né ho il potere), ci mancherebbe, però quando si interviene (anche scrivendo cose che si reputano corrette) magari si dovrebbe far attenzione a non confondere più che a aiutare.
"matos":
.... shackle che è una libreria vivente di ottime letture ^^. Le scarico subito!
Eh sì assolutamente, invidio la sua libreria

Ho ancora molti appunti di quando ero studente...
faccio queste ricerche per voi! Ma sul web c’è molto materiale, anche più moderno. Però la termodinamica è ormai sempre quella, e devo rinfrescarmi le idee ogni tanto


"matos":
A me sembra di confondermi da un giorno all'altro, quindi ti invidio sull' "ogni tanto".
Tranquillo, tutti quelli che studiano seriamente passano queste fasi

Sono cose che di solito spiegano male, qualche definizione e via, poco tempo e molto da fare
Basterebbe trovare degli esempi e esercizi fatti bene, e ti rimarrebbero.
Basterebbe trovare degli esempi e esercizi fatti bene, e ti rimarrebbero.