Disco che ruota con all'interno una massa attaccata ad una molla

Sapete benissimo che non sono il classico tipo che posta e chiede la soluzione, ne tantomeno uno che chiede aiuto senza provare a risolverlo, ma se vi dico che ho passato 2 ore a sfogliare libro di meccanica senza trovare lo spunto per appoggiare penna su foglio bianco, mi credete?
Di che sindrome soffro?
Ok che il moto circolare non mi è mai piaciuto, tantomeno le forze fittizie di trascinamento etc., però qualche esercizio l'avevo svolto in passato prima di trovarmi di fronte a questa cosa.
Ammetto che ho passato un ora pensando che il disco fosse parallelo all'asse z, quindi ho passato parecchio tempo a pensare che la massa fosse sotto effetto di g durante il suo moto e che g non fosse contrastato dal piano, poi ho capito che infondo il disco girava su un tavolo stile trottola e che M toccava il tavolo ed era incastrata in questa scalanatura...
Ma come inizio a risolverlo?
Ripeto non voglio la soluzione, vorrei arrivarci da solo, chi è tanto bravo da aiutarmi?
Sent from my iPhone 5 using Tapatalk
Risposte
"exSnake":
[..........]
Ripeto non voglio la soluzione, vorrei arrivarci da solo, chi è tanto bravo da aiutarmi?
Addirittura c'è una premio "bravura" in palio, ma non merita tanto questo problema...

Nel sistema di riferimento solidale al disco che ruota considera che l'unica forza fittizia che hai è la forza centrifuga (la forza di Coriolis è bilanciata dalla reazione vincolare della scanalatura sulla massa). Scrivi l'equazione di Newton, il resto vien da se.
Ok mi hai già dato qualche idea su come agiscono le forze su quella massa, il problema permane nella definizione della legge oraria, da dove devo iniziare?
Essendo la massa attaccata alla molla la Forza totale agente su questo corpo è data dalla forza opposta della molla piu la forza centrifuga queste due sono opposte = alla massa per l'accelerazione centrifuga.
Giusto?
La forza centrifuga sarà \(\displaystyle -m \omega ^2/r \) ma è in base a questa che agirà la forza opposta della molla...
sono confusissimo.
Essendo la massa attaccata alla molla la Forza totale agente su questo corpo è data dalla forza opposta della molla piu la forza centrifuga queste due sono opposte = alla massa per l'accelerazione centrifuga.
Giusto?
La forza centrifuga sarà \(\displaystyle -m \omega ^2/r \) ma è in base a questa che agirà la forza opposta della molla...
sono confusissimo.
"exSnake":
[...]
sono confusissimo.
Che roba è $m omega^2/r$?

L'equazione di Newton nel sistema rotante è
$m ddot x =-k(x-l_0)+ m omega^2 x $
Ti torna?
Prova a usarla per rispondere alle domande successive.
"Faussone":
[quote="exSnake"][...]
sono confusissimo.
Che roba è $m omega^2/r$?

L'equazione di Newton nel sistema rotante è
$m ddot x =-k(x-l_0)+ m omega^2 x $
Ti torna?
Prova a usarla per rispondere alle domande successive.[/quote]
Mi sbroglio un po le idee e ci ritorno!