Direzione di una reazione
salve a tutti,
volevo chiedere il vostro aiuto, infatti non mi è ancora chiaro come capire il verso di una rezione in una coppia cinematica dove è presente dell'attrito (di cui conosco il raggio)
metto il disegno che forse è piu chiaro:

ho il seguente manovellismo, dove ci sono le due possibili direzioni delle reazioni, come faccio a capire qual è quella giusta?
($rho$ è il raggio di attrito)
se poi devo calcolare il momento rispetto al punto B come dovrei procedere?
grazie mille a tutti per l'aiuto
volevo chiedere il vostro aiuto, infatti non mi è ancora chiaro come capire il verso di una rezione in una coppia cinematica dove è presente dell'attrito (di cui conosco il raggio)
metto il disegno che forse è piu chiaro:

ho il seguente manovellismo, dove ci sono le due possibili direzioni delle reazioni, come faccio a capire qual è quella giusta?
($rho$ è il raggio di attrito)
se poi devo calcolare il momento rispetto al punto B come dovrei procedere?
grazie mille a tutti per l'aiuto
Risposte
In pratica, A è una cerniera con attrito, è così? Allora, direi che la reazione giusta dipende da come l'asta AB ruota rispetto all'asta più corta che termina in A .
Mi spiego : se l'angolo tra le due aste è forzato a chiudersi, quindi la rotazione relativa di AB rispetto all'asta corta è antioraria, il momento di attrito nella cerniera si deve opporre a questa rotazione, cioè deve essere orario ; perciò la reazione giusta dovrebbe essere la $R_2$.
Viceversa, se l'angolo tra le aste tende ad allargarsi, quindi la rotazione relativa di AB è oraria, la reazione giusta dovrebbe essere $R_1$ , per lo stesso motivo di cui sopra.
Ti trovi ?
Mi spiego : se l'angolo tra le due aste è forzato a chiudersi, quindi la rotazione relativa di AB rispetto all'asta corta è antioraria, il momento di attrito nella cerniera si deve opporre a questa rotazione, cioè deve essere orario ; perciò la reazione giusta dovrebbe essere la $R_2$.
Viceversa, se l'angolo tra le aste tende ad allargarsi, quindi la rotazione relativa di AB è oraria, la reazione giusta dovrebbe essere $R_1$ , per lo stesso motivo di cui sopra.
Ti trovi ?
chiarissimo grazie
un'altra domanda, ma se devo calcolare il momento rispetto a B nel braccio devo considerare anche il raggio di attrito?
un'altra domanda, ma se devo calcolare il momento rispetto a B nel braccio devo considerare anche il raggio di attrito?
Una volta stabilita quale delle due è la reazione che ti serve nel tuo caso, per avere il braccio rispetto a B devi condurre la perpendicolare da B alla retta d'azione della reazione.
riapro questo post perche' ho un esercizio e non riesco a cavarne piede:(
ho il seguente meccanismo:

dove i cerchi blu indicano il raggio di attrito, c'e attrito anche nelle "pareti" dove striscia il disco e il corpo 5 puo' solo strisciare lungo il piano... mi viene chiesto di calcolare le varie reazioni tra i componenti (è un vecchio esercizio che mi sono ritrovato e non mi ricordo quali chiede con precisione)
è solo che non riesco a procedere, cioe io l'avrei risolto "separando" i vari componenti e calcolando piano piano le reazioni, ma il prof ci aveva detto che non era possibile isolare in quanto ci sono piu forze che agiscono...
non so proprio
ho il seguente meccanismo:

dove i cerchi blu indicano il raggio di attrito, c'e attrito anche nelle "pareti" dove striscia il disco e il corpo 5 puo' solo strisciare lungo il piano... mi viene chiesto di calcolare le varie reazioni tra i componenti (è un vecchio esercizio che mi sono ritrovato e non mi ricordo quali chiede con precisione)
è solo che non riesco a procedere, cioe io l'avrei risolto "separando" i vari componenti e calcolando piano piano le reazioni, ma il prof ci aveva detto che non era possibile isolare in quanto ci sono piu forze che agiscono...
non so proprio