Dinamica,mah!

Mrhaha
Ragazzi ho incominciato ad affrontare i primi problemi di dinamica e già sto avendo grossi problemi! :oops:
Questo è l'esercizio: "Un contadino trascina, parallelamente al suolo, un tronco di massa $m=100 kg$, attaccato alla parte posteriore del suo trattore che si muove alla velocità di $8 km/h$. La forza esercitata dal trattore sul tronco è $F = 350 N$. Si calcoli la risultante delle forze agenti sul tronco,il coefficiente di attrito tra il tronco e il terreno,ed inoltre si calcoli l'angolo formato con la direzione orizzontale dalla risultante della reazione vincolare ed il suo modulo".
Cominciamo dall'inizio.
Le forze in gioco sono solo due? Secondo me sono la forza peso e la forza del trattore. Ma sommando ottengo una certa forza,il libro mi dice che questa forza è zero. Perchè? Dove sbaglio?

Risposte
Camillo
La forza peso ovviamente verticale pari a $ 100*9.81 =981 N $ è bilanciata dalla reazione del terreno che esprime una forza dello stesso valore ($981 N $) ma rivolta verso l'alto.
Adesso consideriamo le forze orizzontali : il trattore esercita una forza , diciamo verso destra pari a $350 N$; però il terreno non è liscio e quindi si crea una forza di attrito opposta al moto,diciamola $T$.
Quanto vale $T$ in modulo ?? poichè la velocità è costante, l'accelerazione vale $ 0 $ ; dalla equazioen della dinamica $F=ma $ otteniamo che $F =0 $ intendendosi come $F $ la risultante delle forze che agiscono sul corpo.
Dunque $T=-F $ e quindi $T= 350 N $ ma di verso opposto rispetto a $F$.
Continua tu :D

Mrhaha
Quindi la forza totale è nulla? :-D
Wow che bello! Ci sto pensando da stamattina ma non pensavo dovessi prendere in considerazione tutte queste forze! :D
Ora penso agli altri punti,e se ho qualche problema vi faccio sapere!
Grazie! :D

Camillo
Vanno considerate tutte, ma proprio tutte le forze che agiscono su un corpo se ne vuoi studiare la statica, la dinamica .

xXStephXx
Ho letto il problema di sfuggita e ora che ci penso mi sfugge come calcolare l'angolo.. Se noi prendiamo i $350N$ come forza applicata dal trattore (ma anche come componente orizzontale della forza), non ha più significato trovare l'angolo, o no?

Camillo
Ha senso trovare l'angolo, formato con la direzione orizzontale, della risultante dei vettori $T$ e $P$ essendo $P$ la reazione del terreno pari al peso del tronco ( $981 N $) e d ha pure senso trovare il modulo di questa risultante .

Mrhaha
Scusami camillo,ma io non ho capito proprio la traccia dell'ultimo punto! Quale angolo devo cercare? :shock:

Camillo
Non è molto chiaro cosa richiede però la forza di attrito vale $350 N $ diretta verso sinistra; la reazione del terreno vale $981 N $ diretta verso l'alto .
Si può calcolare facilmente la risultante di queste due forze che come modulo vale ..... ( calcola tu ) ed è pure semplice calcolare che angolo fa la risultante con la direzione orizzontale ; inoltre si puà calcolare il coefficiente d'attrito ( prova tu per entrambi i punti ) :D

Mrhaha
La risultante di queste due forze avrà come modulo esattamente la radice quadrata della somma dei moduli al quadrato. Quindi il suo modulo sarà: $1041$. L'angolo mi viene $78,15°$, secondo la seguente relazione: $cos x = c/a$, dove $x$ è l'angolo che sto cercando, $c$ è il modulo della forza del trattore e $a$ è il modulo dela forza risultante che ho trovato prima! Ma ovvimente non mi trovo. Perchè?
Per quanto riguarda il coefficiente di attrito ho ragionato nel modo seguente: indicando con $F_t$ la forza del trattore, con $N$ la reazione vincolare e con $l$ il coefficiente di attrito, $l= (F_t)/N = 0,357$.
Che ne dite?

Camillo
Il modulo della forza risultante è $ 1041 N $, $ cos alpha = 350/1041 ; alpha = 70.35°; mu = 350/981=0.357$.
Il testo porta risultati diversi ? se si quali ?

P.S.quando scrivi un numero, metti sempre l'unità di misura : $1041 N $ :D

Mrhaha
No sono esattamente i tuoi! Mi sono accorto di aver impostato male la calcolatrice! :-D

Per quanto riguarda le unità di misura hai ragione! Il problema è che quando risolvo un esercizio di fisica lo lascio sempre in formule, raramente sostituisco, a meno che il libro non abbia il solo valore numerico! (Insegnamento di menale! :D )
E quindi ho perso l'abitudine delle unità di misure! Grazie di tutto! ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.