Dinamica - Ascensore
In un alto edificio, un ascensore può raggiungere la velocità massima di 3,5 m/s, andando in discesa. Quale deve essere la tensione nel cavo per fermare l'ascensore in un tratto di 3 m, se l'ascensore ha una massa di 1300 kg, inclusi gli occupanti?
Non ho il risultato, può essere che T = 2600 N ?
Non ho il risultato, può essere che T = 2600 N ?
Risposte
Imposta le leggi del moto! E trovata l'accelerazione trovi la tensione che deve essere applicata a quella massa per frenarla in tot metri e con tot velocità iniziale!
2600 non va bene.
Che calcoli hai fatto ?
Che calcoli hai fatto ?
Molti esercizi riguardo la dinamica si possono risolvere dal punto di vista energetico che, a mio parere, risulta più semplice rispetto l'applicazione della legge Newton.
Numericamente io ho ottenuto $T=2654,1 N$.
Numericamente io ho ottenuto $T=2654,1 N$.
In teoria l'esercizio lo dovrei risolvere non dal punto di vista energetico.
Cmq ho trovato l'accelerazione con la formula del moto uniformemente accelerato che mette in relazione velocità, spazio e accelerazione: a = vf^2 -vi^2 / 2 s
dove vf=velocità finale, vi=velocità iniziale e s=spostamento.
Ho considerato vf=0m/s e vi=3,5m/s e ho calcolato l'accelerazione ottenendo -2 (m/s)^2
Poi ho impostato T = -F = - m*a = -1300 * (-2) = 2600 N.
Se anche a Gost91 è risultato più o meno uguale usando l'energia, dovrebbe essere giusto.
Il mio dubbio era nel scegliere la velocità iniziale!!!
Cmq ho trovato l'accelerazione con la formula del moto uniformemente accelerato che mette in relazione velocità, spazio e accelerazione: a = vf^2 -vi^2 / 2 s
dove vf=velocità finale, vi=velocità iniziale e s=spostamento.
Ho considerato vf=0m/s e vi=3,5m/s e ho calcolato l'accelerazione ottenendo -2 (m/s)^2
Poi ho impostato T = -F = - m*a = -1300 * (-2) = 2600 N.
Se anche a Gost91 è risultato più o meno uguale usando l'energia, dovrebbe essere giusto.
Il mio dubbio era nel scegliere la velocità iniziale!!!
Ma piuttosto che da un punto di vista energetico qua ti conviene guardare le leggi del moto dato che sostanzialmente sono due equazioncine..comunque:
$V_f=V_i-at$
$S_f=V_it-\frac{at^2}{2}$
e poni $V_f=0$,$V_i=3.5$,$S_f=3$, e poi $F=ma$ una volta trovata l'accelerazione.
$V_f=V_i-at$
$S_f=V_it-\frac{at^2}{2}$
e poni $V_f=0$,$V_i=3.5$,$S_f=3$, e poi $F=ma$ una volta trovata l'accelerazione.
ma tenendo conto che in $F$ non c'è solo il contributo del cavo!
I calcoli diciamo che sono "a posto" però come suggerisce microFN se metti un cavo da 2600 N, si spacca quasi di sicuro. Dai manca qualcosa...
Manca la forza peso dell'ascensore?!
A 2600 N dovrei aggiungere 12740 N del peso dell'ascensore per un totale di 1,5 x 10^4 N circa ?!?!
Cioè non sono un'appassionata di fisica ma devo dare l'esame a medicina e sto facendo tutti gli esercizi del giancoli. Ho studiato, ma ci sono sempre quei minimi dubbi che non mi toglie mai nessuno e che mi fanno andare sempre in confusione.
A 2600 N dovrei aggiungere 12740 N del peso dell'ascensore per un totale di 1,5 x 10^4 N circa ?!?!
Cioè non sono un'appassionata di fisica ma devo dare l'esame a medicina e sto facendo tutti gli esercizi del giancoli. Ho studiato, ma ci sono sempre quei minimi dubbi che non mi toglie mai nessuno e che mi fanno andare sempre in confusione.
Si ok, mancava il peso dell'ascensore.
In generale gli esercizi di fisica hanno sempre a che fare con oggetti reali sulla terra, quindi la gravità c'è sempre, sottintesa.
In questo caso, trattandosi di un ascensore....
Alri fattori sottintesi di solito non ce ne sono, quindi occhio a g=9,8m/s^2.
Sai se un ingegnere mi dimensiona così un cavo... puoi immaginare. A medicina ci saranno situazioni analoghe, quindi occhio alle fregature.
In generale gli esercizi di fisica hanno sempre a che fare con oggetti reali sulla terra, quindi la gravità c'è sempre, sottintesa.
In questo caso, trattandosi di un ascensore....
Alri fattori sottintesi di solito non ce ne sono, quindi occhio a g=9,8m/s^2.
Sai se un ingegnere mi dimensiona così un cavo... puoi immaginare. A medicina ci saranno situazioni analoghe, quindi occhio alle fregature.
Grazie davvero. Più esercizi faccio e più divento sicura delle mie conoscenze, ma ce ne sono alcuni, che anche se banali, sembra che mi rendano la giornata difficile.
Grazie ancora!!!
Grazie ancora!!!