Dimostrazione
Cosa ci porta ad affermare P2 = P1 + phg
P = pressione
??grazie buona domenica
P = pressione
??grazie buona domenica
Risposte
La legge di Stevino che è una coseguenza del teorema sulla fluidostatica!
Basta che cercavi nel forum ed è pieno di argomenti del genere in ogni caso
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Stevino
Oss: quella formula vale solamente in un sistema di riferimento inerziale in cui l'unica forza di volume è la forza peso!Se fai lo stesso esperimento di misurare la pressione ad una certa profondità in un recipiente che magari sta su una centrifuga, oppure su un camion in salita, il risultato è diverso perchè agiscono anche le forze di inerzia sul fluido, e quindi la legge di stevino va utilizzata con i guanti perche non si può applicare in tutte le situazioni, mentre se parti sempre dalla legge della statica dei fluidi allora la puoi usare sempre perche li sono considerate tutte le forze di volume e non solo quella peso!
Basta che cercavi nel forum ed è pieno di argomenti del genere in ogni caso
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Stevino
Oss: quella formula vale solamente in un sistema di riferimento inerziale in cui l'unica forza di volume è la forza peso!Se fai lo stesso esperimento di misurare la pressione ad una certa profondità in un recipiente che magari sta su una centrifuga, oppure su un camion in salita, il risultato è diverso perchè agiscono anche le forze di inerzia sul fluido, e quindi la legge di stevino va utilizzata con i guanti perche non si può applicare in tutte le situazioni, mentre se parti sempre dalla legge della statica dei fluidi allora la puoi usare sempre perche li sono considerate tutte le forze di volume e non solo quella peso!