Dilatazione termometro

franbisc
Un liquido (mercurio) con un coefficiente di dilatazione cubica β= 1.8 x10-4 K-1 riempie completamente la parte sferica di un capillare di volume V= 10 cm3 alla temperatura T1=20°C. Il capillare è di vetro con coefficiente di dilatazione lineare λ=9 x10-6 K-1. Il liquido è libero di dilatarsi nella parte cilindrica del capillare di sezione A=2 mm2. Se la temperatura del sistema passa a T2=50°C quale è il volume di mercurio che fuoriesce dalla parte sferica? Quale sarà l’altezza Δh del liquido nel capillare?

Sono i primi esercizi che faccio sulla termodinamica e non so muovermi

Risposte
piero_1
il tuo tentativo di soluzione?
dopo 169 post dovresti sapere come funziona il forum.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.