Differenze ne tempi di arrivo

xDkettyxD
Ciao sono ancora io, ho un problema con due impulsi :roll:
L'esercizio è il seguente:"Due impulsi luminosi sono emessi contemporaneamente da una sorgente. Entrambi si dirigono verso un rivelatore; uno degli impulsi è deviato e costretto ad attraversare 6,20 m di ghiaccio. Si determini la diffeenza fra i tempi di arrivo degli impulsi al rivelatore."
Allora io ho ragionato così: ho applicato la legge di snell supponendo che un mezzo fosse il ghiaccio n=?1,309 e l'altro l'aria n=2 Quindi trovo che il seno dell'angolo rifratto per il raggio deviato è \(\displaystyle senoθr=n1/n2=0,764 \) ho supposto ce l'angolo incidente fosse 90. Allora\(\displaystyle d=l/senθ=4,73 \)
Ma dato che v1/v2=n2/n1 i tempi di arrivo li dovrei trovare così:
t1=l/n1 e t2=d/n2
Ho allegato anche un disegno per farvi capire, ma non è che è sbagliato il diesgno? Non mi torna il risultato che dovrebbe essere 27,1 ns
Grazie a chi mi aiuterà :-)

Risposte
mgrau
Certo che il disegno è sbagliato. Il raggio 2 arriva perpendicolarmente sul ghiaccio, l'angolo di incidenza è ZERO, e non subisce nessuna deviazione- Lascia perdere la legge di Snell. Quel che conta è che l'indice di rifrazione di dice di quanto rallenta la luce nel mezzo, quindi i 6,2 metri di ghiaccio sono percorsi alla velocità c/1,309

xDkettyxD
Ma io da cosa potevo dedurre che era perpendicolare nel ghiaccio?

mgrau
In effetti non è detto nel problema, ma mi pare che avevi già fatto questa ipotesi (che del resto è la più naturale) nel tuo disegno, in cui si vedono i due raggi che arrivano perpendicolari al ghiaccio (veramente uno solo attraversa il ghiaccio, l'altro resta nell'aria), e poi uno subisce una deviazione incomprensibile. Lo sbaglio era questo.

xDkettyxD
Perchè pensavo che deviato volesse dire nel sensi di "stortato"...
Comunque grazie :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.