Differenza di potenziale
Ciao,
sto svolgendo un esercizio dove mi chiede di calcolare la differenza di potenziale tra una sfera conduttrice di R1= 6cm e un guscio di R2= 10cm e R3=12cm. Conosco la carica interna della sfera e quelle disposte sulle superfici del guscio, che sono :
q1= 2*10^(-8) c q2= - q1 e q3= 2.24*10^(-8)C.
Ora per calcolare la differenza di potenziale basta solo che considero la regione di spazio tra la sfera ed il guscio interno? E pertanto avrò che il campo lì vale E= q/(4 π ε r^2) e la DV = - integrale di E in dr
Avrò che DV= q/4 π ε *(1/R2 - 1/R1)= - 0.12*10^4 V ? il guscio esterno non lo considero così facendo.
oppure devo considerare anche il guscio esterno con raggio R3 e carica q3 per determinare la differenza di potenziale??
sto svolgendo un esercizio dove mi chiede di calcolare la differenza di potenziale tra una sfera conduttrice di R1= 6cm e un guscio di R2= 10cm e R3=12cm. Conosco la carica interna della sfera e quelle disposte sulle superfici del guscio, che sono :
q1= 2*10^(-8) c q2= - q1 e q3= 2.24*10^(-8)C.
Ora per calcolare la differenza di potenziale basta solo che considero la regione di spazio tra la sfera ed il guscio interno? E pertanto avrò che il campo lì vale E= q/(4 π ε r^2) e la DV = - integrale di E in dr
Avrò che DV= q/4 π ε *(1/R2 - 1/R1)= - 0.12*10^4 V ? il guscio esterno non lo considero così facendo.
oppure devo considerare anche il guscio esterno con raggio R3 e carica q3 per determinare la differenza di potenziale??


Risposte
In un conduttore solido, per il fenomeno dell'induzione completa, la carica si distribuisce sulla superficie esterna quindi pochè all'interno del guscio esiste un conduttore di R1
Quindi non ti resta che calcolare la differenza di potenziale che esiste tra R1 ed R3


Quindi non ti resta che calcolare la differenza di potenziale che esiste tra R1 ed R3
Perdonami ,ma la differenza di potenziale non sarà mai nullo tra R1 ed R2 proprio perchè anche se le cariche sono uguali, i raggi sono diversi...!! Oppure sbaglio?