Diagramma TS, calore e lavoro scambiato via grafica
Salve,
Premetto che mi riferisco a trasformazioni reversibili rappresentate su un TS con origine a 0K e che, come convenzioni sui segni, uso per quantità entranti nel sistema (masse, calore, lavoro) il + e - per le quantità uscenti.
Dalla definizione di entropia si ricava che l’area sottesa da una generica trasformazione sul TS è il calore scambiato durante la stessa.
Se la trasformazione evolve da sx verso dx (entropia crescente) allora so che il calore è fornito al sistema.
Se la trasformazione evolve da dx verso sx (entropia decrescente) allora so che il calore è fornito dal sistema.
Non avevo mai ragionato bene su queste due ultime constatazioni e volevo capire meglio perché è vero ciò. Banalmente ho pensato che se fornisco calore al sistema la sua entropia aumenta e se gli sottraggo calore diminuisce e da ciò deriva il legame tra verso della trasformazione e calore fornito/ceduto.
Tuttavia da che definizione/teorema/principio consegue che se fornisco calore l’entropia aumenta e se sottraggo diminuisce?
Dalla definizione so che dS=dQrev/T quindi da qua potrei vedere il segno di dS da quello di dQrev... però così dipenderebbe dalla convenzione scelta sui segni e non mi sembra corretto, no? Dovrebbe essere qualcosa di sempre vero indipendentemente dalla convenzione...
Inoltre so che, se ho una trasformazione ciclica, l’area racchiusa dallo stesso è il lavoro scambiato e che, se il ciclo è percorso in verso orario, il lavoro è uscente dal sistema. Ciò perché, applicando il primo principio a una trasformazione ciclica e secondo le convenzioni prima dette, -L + Q1 - Q2 = 0 (con Q2 ceduto alla sorgente inferiore e Q1 prelevato dalla sorgente superiore) ?
In effetti avrei così Q1-Q2>0, cioè L>0 ovvero -L negativo ovvero uscente. Però vorrei conferma perché non sono molto sicuro...
Grazie!!
Premetto che mi riferisco a trasformazioni reversibili rappresentate su un TS con origine a 0K e che, come convenzioni sui segni, uso per quantità entranti nel sistema (masse, calore, lavoro) il + e - per le quantità uscenti.
Dalla definizione di entropia si ricava che l’area sottesa da una generica trasformazione sul TS è il calore scambiato durante la stessa.
Se la trasformazione evolve da sx verso dx (entropia crescente) allora so che il calore è fornito al sistema.
Se la trasformazione evolve da dx verso sx (entropia decrescente) allora so che il calore è fornito dal sistema.
Non avevo mai ragionato bene su queste due ultime constatazioni e volevo capire meglio perché è vero ciò. Banalmente ho pensato che se fornisco calore al sistema la sua entropia aumenta e se gli sottraggo calore diminuisce e da ciò deriva il legame tra verso della trasformazione e calore fornito/ceduto.
Tuttavia da che definizione/teorema/principio consegue che se fornisco calore l’entropia aumenta e se sottraggo diminuisce?
Dalla definizione so che dS=dQrev/T quindi da qua potrei vedere il segno di dS da quello di dQrev... però così dipenderebbe dalla convenzione scelta sui segni e non mi sembra corretto, no? Dovrebbe essere qualcosa di sempre vero indipendentemente dalla convenzione...
Inoltre so che, se ho una trasformazione ciclica, l’area racchiusa dallo stesso è il lavoro scambiato e che, se il ciclo è percorso in verso orario, il lavoro è uscente dal sistema. Ciò perché, applicando il primo principio a una trasformazione ciclica e secondo le convenzioni prima dette, -L + Q1 - Q2 = 0 (con Q2 ceduto alla sorgente inferiore e Q1 prelevato dalla sorgente superiore) ?
In effetti avrei così Q1-Q2>0, cioè L>0 ovvero -L negativo ovvero uscente. Però vorrei conferma perché non sono molto sicuro...
Grazie!!