Diagramma forza-distanza interatomica

Noel_91
Salve a tutti!

Si definisce Forza di legame la risultante delle forze attrattive e forze repulsive che si scambiano due atomi quando essi si legano insieme.
Tale forza alla distanza di legame r0 è nulla poiché le forze di repulsive e di attrazione si bilanciano.
Se aumentassi la distanza r > r0 la forza di legame diventerebbe attrattiva aumentando fino ad un massimo r-max (aumenta perché deve riportare i due atomi in equilibrio; analogia con la molla).
Superato il massimo, la forza di legame diminuisce con la distanza molto rapidamente.
Se la forza di legame per valori della distanza compresi da r0 < r < r-max aumenta, allora perché se somministro calore al corpo (suppongo che sia un solido cristallino) si dice impropriamente che all'aumentare della temperatura (nel quale aumenta la distanza media tra i due atomi) le forze di legame diminuiscono, quando invece nel tratto iniziale (r0 < r < r-max) tali forze aumentano necessariamente per contrastare le ampiezze di vibrazione sempre più ampie e tenere uniti i due atomi?


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.