Diagramma di Andrews

Noel_91
Salve, brevemente ho riscontrato qualche perplessità riguardo il diagramma di Andrews (piano pv). Esso sostanzialmente è formato da una curva limite inferiore e una curva limite superiore che sommate insieme formano una "campana" il cui punto massimo viene definito "punto critico". La curva limite inferiore indica tutti gli stati del liquido in procinto di bollire (liquido saturo) mentre all'interno della campana si hanno tutti gli stati in cui liquido e vapore saturo coesistono e sono in equilibrio.
Suppongo di avere a che fare con un liquido (ad esempio acqua) all'interno di un cilindro munito di pintone, in modo da non disperdere il vapore che si formerà in seguito e allo stasso tempo lasciare la pressione costante (es. 1 atm); fornisco quindi calore dall'esterno.
Prima domanda: ma se quando arrivato sulla curva limite inferiore il liquido è pronto a bollire, perché il vapore compare solo oltrapassando tale curva, visto che nella realtà prima di bollire, all'aumentare di T il liquido evapora (coinvolgendo solo la superficie del liquido) e quindi si trasforma in vapore anche prima di arrivare al punto di ebollizione?
Seconda domanda: Ma se l'acqua arriva all'ebollizione, perché poi all'interno della campana si suppone che la trasformazione di fase avvenga lungo i vari stati di equilibrio tra liquido e vapore, quando nella realtà per poter bollire, liquido e vapore non possono assolutamente considerarsi in equilibrio? Forse riguardo quest'ultima potrei ipotizzare che visto che stiamo trattando la questione sul piano di Claypeiron è giusto supporre che la trasformazione avvenga lungo infiniti stati di equilibrio, altrimenti non potrebbe essere tracciata.
Vi ringrazio per l'attenzione!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.