Determinare velocità di un piolo
ciao
ho questo es di cinematica:

vi è un sistema di due aste con cerniera mobile in A, in O vi è una cerniera fissa. In P è conficcato un piolo, inoltre il problema fornisce il dato $OP = OA$, il triangolo $OAP$ è isoscele. mi si chiede di calcolare la velocità del piolo in funzione di $\alpha$.
Mi chiedo: quali g.l. ha il sistema in questo caso? Sembra sia isostatico....
so che dovrei proporre un tentativo di risoluzione, ma non riesco proprio a capire come si muova questa struttura..

ho questo es di cinematica:

vi è un sistema di due aste con cerniera mobile in A, in O vi è una cerniera fissa. In P è conficcato un piolo, inoltre il problema fornisce il dato $OP = OA$, il triangolo $OAP$ è isoscele. mi si chiede di calcolare la velocità del piolo in funzione di $\alpha$.
Mi chiedo: quali g.l. ha il sistema in questo caso? Sembra sia isostatico....
so che dovrei proporre un tentativo di risoluzione, ma non riesco proprio a capire come si muova questa struttura..
Risposte
Mettete il testo del problema!!!
Il piano e' verticale? agisce la forza peso? E' data la velocita' dell'asta OA????
Se dovessi risponderti con i dati tuoi ti risponderei cosi:
Il piano e' orizzontale, non esistono forze. La velocita di OA e' nulla. Pertanto nulla si muove.
La velocita' del Piolo P, rispetto a un qualsiasi sistema di riferimento fisso, e' nulla, dato che il piolo e' conficcato nel piano.
Tutto e' immobile come il cervello di chi ha concepito l'esercizio.
Con il testo che hai messo tu, nn puoi contestare queste stupide risposte.
Il sistema comunque ha 1 grado di liberta' (2 se il piolo non e' appiccicoso). Isostaticita' significa che i vincoli sono necessari e sufficienti (non ridondanti) per garantire l'equilibrio del sistema. Qui se ruoti l'asta OA, l'asta AB viene dietro, mantenendosi in contatto con il polo.
In formule:
2 aste = 3 x 2 = 6gdl
2 gradi li toglie la cerniera fissa
2 gradi li toglie la cerniera mobile
1 grado lo toglie il piolo appiccicoso.
5 gradi di liberta' rimossi, quindi:
6-5=1
Il piano e' verticale? agisce la forza peso? E' data la velocita' dell'asta OA????
Se dovessi risponderti con i dati tuoi ti risponderei cosi:
Il piano e' orizzontale, non esistono forze. La velocita di OA e' nulla. Pertanto nulla si muove.
La velocita' del Piolo P, rispetto a un qualsiasi sistema di riferimento fisso, e' nulla, dato che il piolo e' conficcato nel piano.
Tutto e' immobile come il cervello di chi ha concepito l'esercizio.
Con il testo che hai messo tu, nn puoi contestare queste stupide risposte.
Il sistema comunque ha 1 grado di liberta' (2 se il piolo non e' appiccicoso). Isostaticita' significa che i vincoli sono necessari e sufficienti (non ridondanti) per garantire l'equilibrio del sistema. Qui se ruoti l'asta OA, l'asta AB viene dietro, mantenendosi in contatto con il polo.
In formule:
2 aste = 3 x 2 = 6gdl
2 gradi li toglie la cerniera fissa
2 gradi li toglie la cerniera mobile
1 grado lo toglie il piolo appiccicoso.
5 gradi di liberta' rimossi, quindi:
6-5=1
ho riportato esattamente il testo, tranne qualche virgola... non dice nulla su peso delle aste etc..
anzi no mi correggo, ho letto male.. mi si chiede la velocità di P che è il punto in corrispondenza del piolo.
anzi no mi correggo, ho letto male.. mi si chiede la velocità di P che è il punto in corrispondenza del piolo.
Per me non ha senso.
Cambia testo. O professore.
Si puo' fare l'esercizio ma con assunzioni. Hia un risultato, per poi controllare?
Cambia testo. O professore.
Si puo' fare l'esercizio ma con assunzioni. Hia un risultato, per poi controllare?