Densità di carica superficiale

stefanofet
L'incognita è la densità di carica superficiale su di un piano conduttore a 100kVolt di potenziale ottenuto per collegamento a generatore elettrostatico,
come posso calcolare la densità di carica superficiale?

:?

Grazie stefano, buon anno

Risposte
fu^2
ma come dato hai solo la differenza di potenziale del piano?...

stefanofet
"fu^2":
ma come dato hai solo la differenza di potenziale del piano?...

lastra di rame di 0.01 m^2 pessore 1mm potenziale 100kvolt per ipotesi infinitamente lontana da qualsiasi fonte di elettroastatica tranne il filo conduttore del generatore elettrostatico a cui è collegata, che densità superficiale di carica c'è? e la carica totale?

:shock: dovrebbe rimanere solo la costante Epsilon0 e la tensione a costituire la densità di carica o sbaglio?

fu^2
quando arriva l'elettricità, essa deve percorrere uno spostamento di 1mm per arrivare alla superficie.
quindi $DeltaS=1*10^(-3)m$

quindi il campo elettrico sulla superficie avrà intensità pari a $E=DeltaS*DeltaV$.

a questo punto $sigma=E*epsilon_0$
sostituendo
$sigma=DeltaS*DeltaV*epsilon_0$
dove $sigma$ è la densità di carica superficiale.

o almeno questo è come l'ho interpretato... :-D

stefanofet
"fu^2":
quando arriva l'elettricità, essa deve percorrere uno spostamento di 1mm per arrivare alla superficie.
quindi $DeltaS=1*10^(-3)m$

quindi il campo elettrico sulla superficie avrà intensità pari a $E=DeltaS*DeltaV$.

a questo punto $sigma=E*epsilon_0$
sostituendo
$sigma=DeltaS*DeltaV*epsilon_0$
dove $sigma$ è la densità di carica superficiale.

o almeno questo è come l'ho interpretato... :-D


quindi se diminusce lo spessore diminuisce anche la carica, grazie

stefano :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.