Definizione massa inerziale
La massa inerziale è definita come il rapporto tra la forza applicata al corpo e l'accelerazione che ne consegue. Quindi si può dire equivalentemente che la massa inerziale è la forza da applicare a un corpo per imprimere ad esso un'accelerazione unitaria?
Risposte
No. LA massa , in fisica , è una grandezza fondamentale. La forza è una grandezza derivata. Questo è il punto di vista più corretto. Si potrebbe, ed è stato fatto in passato, assumere la "forza" come grandezza fondamentale, ma la forza che agisce su un corpo può avere effetti solo statici, non sempre dinamici, ad esempio se tiri una fune o appendi una massa al soffitto. E comunque si è preferita la scelta anzidetta.
La 2º equazione della dinamica si dovrebbe scrivere , per correttezza : $F = kma$ , ma con una scelta convenzionale delle unità di misura la costante k si pone uguale a 1, e si scrive : $F =ma$ , che vale in sistemi di riferimento inerziali.
Numericamente, risulta che quando $a =1 $ , si ha $F=m*1 $ , ma non ci dimentichiamo che dobbiamo specificare le unita di misura di tutte le grandezze coinvolte, altrimenti questo $1$ campato in aria non significa nulla! Cambiando unità di misura , questo $1$ diventa un altro numero.
Ciò che rimane, invece, è il concetto : la massa inerziale tiene conto dell'inerzia di un corpo, cioè , in sostanza, della sua riluttanza a muoversi quando gli viene applicata una azione esterna.
La 2º equazione della dinamica si dovrebbe scrivere , per correttezza : $F = kma$ , ma con una scelta convenzionale delle unità di misura la costante k si pone uguale a 1, e si scrive : $F =ma$ , che vale in sistemi di riferimento inerziali.
Numericamente, risulta che quando $a =1 $ , si ha $F=m*1 $ , ma non ci dimentichiamo che dobbiamo specificare le unita di misura di tutte le grandezze coinvolte, altrimenti questo $1$ campato in aria non significa nulla! Cambiando unità di misura , questo $1$ diventa un altro numero.
Ciò che rimane, invece, è il concetto : la massa inerziale tiene conto dell'inerzia di un corpo, cioè , in sostanza, della sua riluttanza a muoversi quando gli viene applicata una azione esterna.