Definizione liquido saturo
Si definisce "liquido saturo" un liquido in procinto di bollire (cioè quando sta per comparire la prima bolla di vapore in seno al liquido stesso), mentre su alcuni testi trovo anche scritto che un liquido si definisce saturo quando è in equilibrio termodinamico con la sua fase vapore (vapore saturo). Non capisco proprio che nesso c'è tra le due definizioni, cioè sembra che si contraddicano una con l'altra, sicuramente sono legati insieme ma non riesco a capire il fulcro che lega le due definizioni. Vi ringrazio, spero in una risposta da parte di qualche anima pia.
Risposte
c'è nessuno?
È preferibile la seconda definizione : un liquido è saturo quando è in equilibrio termodinamico con la sua fase vapore, in determinate condizioni di temperatura e pressione , ovvio.
Ti allego due paginette di un libro di termodinamica tecnica, devi iniziare a leggere da "Come si vede dal diagramma v-T ...." . Ti dà un'idea dei sitemi bifasici in corrispondenza dei cambiamenti di fase .
La quantità $(1-x) $ è il grado di umidità della miscela a due fasi . Quando $x=1$ abbiamo vapore saturo secco , corrispondente alla curva limite superiore. Quando $x = 0 $ abbiamo liquido saturo , corrispondente alla curva limite inferiore.
Ti conviene aprire la pagina in un altro pannello , oppure salvarla come immagine, ingrandirla e stamparla , perchè cosí si legge male .
Ti allego due paginette di un libro di termodinamica tecnica, devi iniziare a leggere da "Come si vede dal diagramma v-T ...." . Ti dà un'idea dei sitemi bifasici in corrispondenza dei cambiamenti di fase .
La quantità $(1-x) $ è il grado di umidità della miscela a due fasi . Quando $x=1$ abbiamo vapore saturo secco , corrispondente alla curva limite superiore. Quando $x = 0 $ abbiamo liquido saturo , corrispondente alla curva limite inferiore.
Ti conviene aprire la pagina in un altro pannello , oppure salvarla come immagine, ingrandirla e stamparla , perchè cosí si legge male .
Ti ringrazio tantissimo come al solito sei molto gentile, il testo mi ha convinto sulla seconda definizione anche se cercando su un libro di termodinamica ho trovato una definizione che in qualche modo lega le due e cioè: un liquido si definisce saturo quando è in equilibrio con una bolla di vapore.
Penso che tale definizione voglia dire che siccome la transizione di fase in termodinamica classica è un processo di equilibrio (in realtà non lo è) il liquido si dice saturo quando compare la prima bolla di vapore (punto di ebollizione) in seno del liquido stesso e con la quale è in equilibrio. Ci può stare?
Penso che tale definizione voglia dire che siccome la transizione di fase in termodinamica classica è un processo di equilibrio (in realtà non lo è) il liquido si dice saturo quando compare la prima bolla di vapore (punto di ebollizione) in seno del liquido stesso e con la quale è in equilibrio. Ci può stare?
Ci può stare
