Dati due elettrodi calcolare...
Ho due elettrodi piani posti in x=a e x=-a (paralleli all'asse y). Nello spazio intermedio per metà ( da x=-a a x=0) c'è un materiale omogeneo con resistività ρ1 e nell'altra metà c'è un altro materiale omogeneo con resistività ρ2. (entrambi hanno costante dielettrica unitaria).
A t=0 viene applicata una f.e.m uguale a V e quindi inizia a passare corrente.
Le domande a cui rispondere erano diverse e le prime credo di averle fatte bene, mi manca l'ultima a cui non so rispondere. Per completezza riporto tutto l'esercizio e anche lo svolgimento di quello che ho fatto.
a) Scrivere E(x) a t=0 e a regime.
t=0 -> E=V/2a
t regime -> J(densità di corrente) = V/(a*(ρ1+ρ2) E1= (ρ1)*J E2=(ρ2)*J
b) è presente carica nello spazio tra i due elettrodi? Come è distribuita?
Si, è presente nella superficie di interfaccia tra i due materiali.
E2-E1= σ/ ε -> RICAVO σ.
c) CALCOLARE LA Densità DI POTENZA (POTENZA PER Unità DI VOLUME) IN FUNZIONE DI X A t=0 e a regime.
IO A QUESTA DOMANDA NON SO RISPONDERE....QUALCUNO MI Può AIUTARE ???
A t=0 viene applicata una f.e.m uguale a V e quindi inizia a passare corrente.
Le domande a cui rispondere erano diverse e le prime credo di averle fatte bene, mi manca l'ultima a cui non so rispondere. Per completezza riporto tutto l'esercizio e anche lo svolgimento di quello che ho fatto.
a) Scrivere E(x) a t=0 e a regime.
t=0 -> E=V/2a
t regime -> J(densità di corrente) = V/(a*(ρ1+ρ2) E1= (ρ1)*J E2=(ρ2)*J
b) è presente carica nello spazio tra i due elettrodi? Come è distribuita?
Si, è presente nella superficie di interfaccia tra i due materiali.
E2-E1= σ/ ε -> RICAVO σ.
c) CALCOLARE LA Densità DI POTENZA (POTENZA PER Unità DI VOLUME) IN FUNZIONE DI X A t=0 e a regime.
IO A QUESTA DOMANDA NON SO RISPONDERE....QUALCUNO MI Può AIUTARE ???
Risposte
Su due piedi:
$P/V=(Ri^2)/V=(\rhoL/S(JS)^2)/(SL)=\rhoJ^2$
$P/V=(Ri^2)/V=(\rhoL/S(JS)^2)/(SL)=\rhoJ^2$