Cuocere una minestra... più velocemente
Ciao a tutti.
Ha senso alzare la fiamma del fornello per cuocere più velocemente una minestra?
Ha senso alzare la fiamma del fornello per cuocere più velocemente una minestra?
Risposte
E' un'idea molto diffusa, ma sbagliata. almeno, se si tratta di qualcosa dove c'è dell'acqua che bolle, non un fritto, per esempio.
L'acqua bolle sempre alla stessa temperatura, che la fiamma sia alta o bassa, e il tempo di cottura dipende solo dalla temperatura.
L'unico effetto di alzare il fuoco è di consumare più gas, e trovarsi con meno acqua alla fine.
L'acqua bolle sempre alla stessa temperatura, che la fiamma sia alta o bassa, e il tempo di cottura dipende solo dalla temperatura.
L'unico effetto di alzare il fuoco è di consumare più gas, e trovarsi con meno acqua alla fine.
Beh, non è proprio così "lineare" la cosa ... come in tutte le cose, la teoria è una e la realtà un'altra ... 
Tanto per cominciare, se tieni il fuoco più basso ci mette più tempo ad arrivare in temperatura e se non vuoi aspettare un'ora ...
Poi la situazione non è affatto omogenea, perché c'è anche la pasta (e magari qualcos'altro ...), la forma della pentola, il materiale di cui è fatta, il rapporto tra cibo e acqua, ecc.
Cordialmente, Alex

Tanto per cominciare, se tieni il fuoco più basso ci mette più tempo ad arrivare in temperatura e se non vuoi aspettare un'ora ...

Poi la situazione non è affatto omogenea, perché c'è anche la pasta (e magari qualcos'altro ...), la forma della pentola, il materiale di cui è fatta, il rapporto tra cibo e acqua, ecc.
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Beh, non è proprio così "lineare" la cosa ... come in tutte le cose, la teoria è una e la realtà un'altra ...
Tanto per cominciare, se tieni il fuoco più basso ci mette più tempo ad arrivare in temperatura e se non vuoi aspettare un'ora ...
Poi la situazione non è affatto omogenea, perché c'è anche la pasta (e magari qualcos'altro ...), la forma della pentola, il materiale di cui è fatta, il rapporto tra cibo e acqua, ecc.
Se siamo sempre in ebollizione ha ragione mgrau secondo me.
Il resto delle cose non conta, a pressione atmosferica il punto di ebollizione è fisso, alzando si fa solo evaporare più velocemente l'acqua ma la temperatura non varia e quindi anche il tempo di cottura.
Ovvio che quando evapora tutta l'acqua, o se non siamo in quelle condizioni, le cose cambiano, ma per una minestra credo sia calzante quanto dice mgrau, alzare la fiamma non serve a nulla e se finisse tutta l'acqua non credo si otterrebbe un bel risultato...
Siete un po' troppo "scolastici" 
È vero o no che per portare l'acqua da temperatura ambiente ad ebollizione più calore fornisci, prima ci arrivi?
Non penso vogliate aspettare un'ora per una pastasciutta ...
Poi ... è sempre necessario arrivare all'ebollizione? Per buttare la pasta sì, senz'altro, ma questo vale anche per tutti i tipi di minestra? O c'è minestra e minestra?
E la salinità dell'acqua dove la mettiamo? La temperatura a cui bolle l'acqua è diversa, no?
Cordialmente, Alex

È vero o no che per portare l'acqua da temperatura ambiente ad ebollizione più calore fornisci, prima ci arrivi?
Non penso vogliate aspettare un'ora per una pastasciutta ...
Poi ... è sempre necessario arrivare all'ebollizione? Per buttare la pasta sì, senz'altro, ma questo vale anche per tutti i tipi di minestra? O c'è minestra e minestra?
E la salinità dell'acqua dove la mettiamo? La temperatura a cui bolle l'acqua è diversa, no?
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Siete un po' troppo "scolastici"
È vero o no che per portare l'acqua da temperatura ambiente ad ebollizione più calore fornisci, prima ci arrivi?
Non penso vogliate aspettare un'ora per una pastasciutta ...
Poi ... è sempre necessario arrivare all'ebollizione? Per buttare la pasta sì, senz'altro, ma questo vale anche per tutti i tipi di minestra? O c'è minestra e minestra?
E la salinità dell'acqua dove la mettiamo? La temperatura a cui bolle l'acqua è diversa, no?
Non è questione di essere scolastici, anzi[nota]Non applicare il modello più semplice e complicare il modello quando non serve è un errore metodologico grave nelle applicazioni pratiche.[/nota].
Certo che se rimuovi la premessa fondamentale cioè di essere a ebollizione, tutto crolla...
Ovvio che per arrivare a ebollizione se alzi la fiamma ci arrivi prima, questo non occorre spiegarlo neanche, ma stiamo parlando di tempo di cottura.... A meno che, parlando di pastasciutta, tu metti acqua e pasta insieme e poi metti tutto sul fuoco.. Se ti sente Checco Zalone...
Io la minestra poi , come anche qualunque zuppa la faccio cuocere a ebollizione lenta (alzare la fiamma per una zuppa densa fa solo localmente evaporare tutta l'acqua e si brucia, "si attacca", ma non cuoce più velocemente).
La salinità pure c'entra poco, certo non avviene ebollizione alla temperatura dell'acqua distillata, ma cambia poco nella sostanza.
Se poi non parliamo di minestra, ma di tutto altro ovvio che il discorso è diverso.
Le casalinghe sanno bene quello che qui i fisici confermano
: per rendere più rapida la cottura non serve alzare la fiamma, quello che serve è la pentola a pressione.

Dici? Quando metto l'acqua sul fornello, metto il fuoco al massimo perché voglio che l'acqua vada in ebollizione dopo un quarto d'ora non dopo mezza (verificato), se poi devo allontanarmi per fare qualcosa e so di non riuscire a tornare dopo 8/10/12 minuti o quello che serve perché sia "al dente", abbasso il fuoco così se torno dopo una quarto d'ora o venti minuti non la trovo scotta (verificato anche questo, molte volte).
Comunque, mangiate la pasta come volete
Cordialmente, Alex
Comunque, mangiate la pasta come volete

Cordialmente, Alex
"Faussone":
Non applicare il modello più semplice e complicare il modello quando non serve è un errore metodologico grave nelle applicazioni pratiche.
Anche il contrario è un errore, spesso è fuorviante semplificare troppo, e stabilire "quando serve" complicare non è banale

Cordialmente, Alex
"axpgn":
se poi devo allontanarmi per fare qualcosa e so di non riuscire a tornare dopo 8/10/12 minuti o quello che serve perché sia "al dente", abbasso il fuoco così se torno dopo una quarto d'ora o venti minuti non la trovo scotta (verificato anche questo, molte volte).
Dal basso della mia sapienza contadina ti assicuro che è così, non serve alzare la fiamma.
Caso mai abbassare la fiamma può far sì che l'acqua non bolla più ma sia a una temperatura inferiore, così la pasta ci mette più tempo.
E dal più basso della mia esperienza di tutti i giorni, ribadisco quanto detto

@gabriella
@axpgn
Le casalinghe sanno bene quello che qui i fisici confermanoDavvero? Conosco parecchie casalinghe convinte del contrario...
@axpgn
se poi devo allontanarmi per fare qualcosa e so di non riuscire a tornare dopo 8/10/12 minuti o quello che serve perché sia "al dente", abbasso il fuoco così se torno dopo una quarto d'ora o venti minuti non la trovo scottaSarà... devo supporre, con gabriella, che abbassi così tanto che non bolle più... E comunque, andando un po' OT, trovo una pessima idea abbandonare i fornelli mentre si cucina

"mgrau":
E comunque, andando un po' OT, trovo una pessima idea abbandonare i fornelli mentre si cucina
Verissimo, concordo con te, difatti cerco di non farlo proprio mai, purtroppo però può capitare di doverlo fare
"mgrau":
... devo supporre, con gabriella, che abbassi così tanto che non bolle più...
Dipende ... talvolta sì, ma di solito no ... e comunque, di fatto, state ammettendo entrambi che il tempo di cottura dipende da quanto tieni alto il gas ...

Cordialmente, Alex
Alex!!! Stiamo dicendo che dipende dalla temperatura!! Se bolle, inutile alzare la fiamma, se abbassi e fai scendere la temperatura dell'acqua la pasta ci mette di più.
La puoi cuocere pure in acqua fredda se vuoi, ci metti dodici ore, vedi come viene...
La puoi cuocere pure in acqua fredda se vuoi, ci metti dodici ore, vedi come viene...

"axpgn":
e comunque, di fatto, state ammettendo entrambi che il tempo di cottura dipende da quanto tieni alto il gas ...
E dalli... sto solo dicendo che, finchè l'acqua bolle, il tempo di cottura non dipende da quanto alto è il gas. Ovviamente, se non bolle, o se non c'è più acqua, è un'altra storia.
Ma poi, Alex, la pentola a pressione come funziona? Lo sa qualunque caprone di costruttore di pentole che per cuocere più velocemente bisogna alzare la temperatura (e viceversa).
"mgrau":
E dalli... sto solo dicendo che, finchè l'acqua bolle, ...
Ma è quello che ha chiesto l'OP? NO.
Per questo dico che la risposta è meno banale di quello che potrebbe sembrare ovvero vi siete fissati solo su un aspetto del problema ma cucinare bene è un'arte ...

Cordialmente, Alex
Hai ragione, non è la sede giusta, ci vediamo a La prova del cuoco 
Certo se fai cuocere la pasta per venti minuti vinco io...

Certo se fai cuocere la pasta per venti minuti vinco io...
Una volta, tanto tempo fa, ospitammo a casa nostra un ragazzo(ne) inglese.
Noi ci provammo a insegnargli qualcosa ma niente, ha continuato a mangiare gli spaghetti tagliandoli prima con il coltello (e lasciamo perdere il resto ... )
Noi ci provammo a insegnargli qualcosa ma niente, ha continuato a mangiare gli spaghetti tagliandoli prima con il coltello (e lasciamo perdere il resto ... )
Divertente Zalone.
Molti anni fa in Inghilterra conobbi una ragazza norvegese che provava se gli spaghetti erano cotti tirandoli contro il muro: se si attaccavano al muro erano cotti.
Molti anni fa in Inghilterra conobbi una ragazza norvegese che provava se gli spaghetti erano cotti tirandoli contro il muro: se si attaccavano al muro erano cotti.