Costante G vs Accelerazione. Caduta libera per materiali diversi

mainlinexile
Navigando qua e la, mi son ritrovato a leggere un articolo che menziona un esperimento eseguito tramite tubi di torricelli alti 300m (quindi molto alti) in cui venivano fatte cadere una sfera di alluminio e una sfera di ferro di pari volume.
Da quanto asserito, l'alluminio giunge al suolo qualche milionesimo di secondo prima, apparentemente in barba ai principi delle enunciazioni già consolidate. L'effetto è minimo ma rilevabile.
L'esperimento è stato ripetuto più volte e l'alluminio arriva sempre prima, dunque si esclude l'errore strumentale.

Ora, le spiegazioni lanciate dai più autorevoli mirano ad attribuire la minor accelerazione (a parità di N per kg esercitati per effetto gravità, e ciò sembra paradossale..) ad una sorta di effetto repulsivo tra gravità e protoni, che nella sfera di ferro sono presenti in maggior numero.
Si deriva che l'atomo di l'idrogeno sarebbe quello più rapido, con diminuzione di modulo accelerazione man mano che il numero atomico aumenta.

Purtroppo non sono riuscito a trovare dei paperi a riguardo. Voi che ne pensate?

Risposte
singularity
Si può vedere l'articolo relativo a questo esperimento? E magari anche qualche fonte sulle "spiegazioni lanciate dai più autorevoli"?

Shackle
Ho fatto delle ricerche sul web , riguardanti le prove sperimentali del WEP , il principio di equivalenza debole (Weak equivalence principle), che dice : tutti i corpi cadono, localmente, con la stessa accelerazione di gravità. Non ho trovato nulla di quanto riportato dal' OP . Anzi, mi pare che le misure sperimentali oggi siano piuttosto accurate, con un margine di errore che si avvicina a una parte su $10^(13)$.

Del resto, la cosa più bella della scienza, oggi, è che le si riconosce la possibilità di sbagliare, e quindi la si può correggere. Non ci sono principi di autorità , non ci sono dogmi, nella scienza . Perciò , bisogna essere aperti a tutte le possibilità. Dopo più di 200 anni è stato corretto Newton, non sarebbe strano che si correggesse pure Einstein... il quale , per inciso, non è responsabile del WEP , ma ci ha fondato sopra una intera teoria.

Sono anch'io desideroso di leggere l'articolo , che ha spinto l ' OP a pubblicare il post.

mainlinexile
Nemmeno io avevo mai sentito di questo fenomeno. Infatti ho cercato se vi fossero pubblicazioni di tale esperimento, ma non ho trovato nulla. Per questo motivo ho buttato li la domanda.
L'autore menziona l'esperimento a sostegno di una propria tesi fantasiosa, citando che la comunità scientifica ha erroneamente attribuito il fenomeno alla repulsione tra i nuclei atomici e la gravità della terra.

Mi interessava questo punto in particolare: I protoni, subparticelle con carica positiva, vengono respinti dal campo gravitazionale?

Se è vero che questo esperimento abbia avuto luogo, propendo più a credere ad un errore strumentale, poichè anche valutando l'ipotesi che G sia il risultato della differenza tra valori (non algebrica, s'intende) delle cariche positive e negative, per via della differente distribuzione delle linee di flusso uscenti (ovvero un campo elettrico positivo, tuttavia non prevedibile dai modelli correnti): In genere protoni ed elettroni sono sempre accoppiati e la forza è conseguentemente proporzionale alla quantità di massa.
Da queste derivazioni G è necessariamente una costante.

Shackle
Mi interessava questo punto in particolare: I protoni, subparticelle con carica positiva, vengono respinti dal campo gravitazionale?


Se cosí fosse , la forza gravitazionale sarebbe di origine elettromagnetica , e non mi pare proprio !

Fantasie...

mainlinexile
Sarebbe di origine elettrostatica.
Quali elementi ti inducono ad escluderlo categoricamente?

Sk_Anonymous
Ma quale è la fonte che stai citando? Senza un riferimento su ciò che è stato fatto in questo esperimento ogni discussione temo sia fine a sé stessa.

Shackle
L’elettrostatica fa parte dell’elettromagnetismo.
Le prove sperimentali dicono che la carica elettrica non varia per effetto di campi gravitazionali, e neanche a folli velocità relativistiche. Così affermano i sacri testi. Ma io non escludo nulla a priori, tutto sta ad avere le prove di ciò che si sostiene.

singularity
"Nikikinki":
Ma quale è la fonte che stai citando? Senza un riferimento su ciò che è stato fatto in questo esperimento ogni discussione temo sia fine a sé stessa.


Concordo completamente. Se dobbiamo fare ipotesi almeno facciamole su esperimenti, o comunque premesse, reali. Poi ci possiamo sbizzarrire. Ma se già le premesse sono "inventate", beh allora possiamo chiedere di spostare questo topic nella sezione Generale, perché di fisica non ci sarà niente.

[ot]Ma sono io che sono paranoico oppure questo è esattamente lo stesso stile di messaggi dei vari milzar, maximpertinente e compagnia bella? Sembra che quella cosa de "i corsi e ricorsi storici" sia abbastanza azzeccata in queste occasioni.[/ot]

Shackle
@singularity : evviva la paranoia, ogni tanto ci vuole! :roll: :)

mainlinexile
Avete ragione, ma non ho l'abitudine di linkare fonti inattendibili. Se cercate su google.it "paradosso gravitazionale" il primo risultato è l'articolo in questione.
Quel che mi interessava era conoscere nei dettagli quel fantomatico esperimento delle due sfere, e le conclusioni su un paper scientifico, che potrebbe anche non esserci in lingua italiana.

Pensate che si sia inventato tutto in modo così spudorato? Sarebbe proprio un contaballe da gara.

Shackle, l'ipotesi che ho menzionato non impicherebbe una variazione del valore di carica, ma semplicemente una diversa interazione delle cariche negative rispetto a quelle positive. D'altro canto le linee di forza uscenti dalla "superficie" dell'elettrone sono molto più intense rispetto al protone, a causa della differenza di massa e volume. Una diversa interazione può essere plausibile, forse più dei gravitoni e compagnia cantante.
Protoni del vento solare non subiscono una deviazione di traiettoria dal campo terrestre?
Comunque ciò diverge dal titolo del topic. Eventualmente se troverò qualche spunto, inserisco in una discussione adeguata.

Shackle
Protoni del vento solare non subiscono una deviazione di traiettoria dal campo terrestre?


Campo magnetico , non gravitazionale , credo .

mainlinexile
In che misura la sola forza di Lorentz, perpendicolare al moto, protegge da un bombardamento di protoni o nuclei di elio?
Si, molte particelle vengono deviate dalla traiettoria di collisione con la terra, ma allo stesso modo altrettante in traiettoria di non collisione vengono deviate verso il pianeta. Credo che statisticamente il bilancio dovrebbe essere neutrale, a differenza di una forza repulsiva.

professorkappa
"singularity":


[ot]Ma sono io che sono paranoico oppure questo è esattamente lo stesso stile di messaggi dei vari milzar, maximpertinente e compagnia bella? Sembra che quella cosa de "i corsi e ricorsi storici" sia abbastanza azzeccata in queste occasioni.[/ot]


La risposta alla tua paranoia è semplice: 3mg

mainlinexile

professorkappa
Ne ho piacere. Forse ne avrei di più se sapessi cosa è...

mathbells
Direi che possiamo chiudere qui. Per le favole ci sono altri forum.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.