Cosa significa questa "dicitura"?

gtsolid
"l'entalpia è determinata a meno di una costante additiva"

al posto di entalpia ci può essere anche qualcos'altro, ma a me interessa in questo caso e in generale

grazie

Risposte
mircoFN1
questa caratteristica è tipica di tutte le forme di potenziali (tipicamente le energie e le grandezze a queste associate) per le quali il livello zero è generlamente arbitrario (anche se in certi casi è una convenzione accettata da tutti). Questa indeterminatezza è però solo apparente perché serve solo valutare differenze di energia e la costante additiva sparisce.

egregio
L'entalpia, se non ricordo male, viene calcolata facendo un integrale , e dunque, visto che l'integrale di una funzione è definita a meno di una costante (la derivata di una costante è infatti nulla) e quindi di conseguenza anche la tua energia sarà definita a meno di una costante.

gtsolid
"biggest":
L'entalpia, se non ricordo male, viene calcolata facendo un integrale , e dunque, visto che l'integrale di una funzione è definita a meno di una costante (la derivata di una costante è infatti nulla) e quindi di conseguenza anche la tua energia sarà definita a meno di una costante.


grazie ad entrambi.
avrei ancora un dubbio se questa:
http://img688.imageshack.us/img688/4057/immaginejj.jpg

è la definizione di entalpia, so cos'è, ma espressa in quei termini no. nello specifico non capisco i due pedici delle parentesi. e non sapendo quello, non capisco il resto...

andreajf89
il pedice p significa che la rispettiva derivata derivata è calcolata per p=costante, e il pedice T che la rispettiva derivata è calcolata per T=costante...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.