Correnti Foucault
Buonasera, studiando mi è sorto un dubbio al riguardo dell'argomento in questione. Sul mio libro sono riportati due schemi classici per spiegare i trasferimenti di energia e le correnti parassite. Nel primo esempio si vede una spira rettangolare immersa per metà in un campo magnetico, nello spingere fuori dal campo tale spira, si genera una variazione di flusso ed una fem con conseguente passaggio di corrente. In tal caso esercitiamo una forza costante che si oppone all'unica forza netta generata per la legge di Lorenz sulla spira, dato che le forza esercitate su due lati sono uguali ed opposte, sull'altro lato non agisce forza in quanto non immerso in un campo. Nel secondo schema abbiamo una lastra anzichè la spira, e qui il dubbio. In tal caso infatti l'intera circuizione di corrente è immersa nel campo, la forza netta di conseguenza non dovrebbe essere nulla? Scusatemi se non sono stato chiarissimo ma non saprei spiegarmi meglio, vi ringrazio.
Risposte
Sei stato chiaro. Ti faccio un discorso intuitivo, che penso è quello che cerchi.
E' qui il punto.
Se immagini una lastra circolare rotonda immersa per metà in un campo magnetico, quando la sposti, la f.e.m. si crea giustamente solo in metà della lastra. Però la corrente dove scorre ?
Ovviamente la corrente cerca tutti i percorsi possibili, per cui si distribuisce su tutta la lastra, non solo dove c'è la fem, quindi ci si riporta in una condizione simile a quella della spira.
Non è una spiegazione completa, comunque.
In tal caso infatti l'intera circuizione di corrente è immersa nel campo,
E' qui il punto.
Se immagini una lastra circolare rotonda immersa per metà in un campo magnetico, quando la sposti, la f.e.m. si crea giustamente solo in metà della lastra. Però la corrente dove scorre ?
Ovviamente la corrente cerca tutti i percorsi possibili, per cui si distribuisce su tutta la lastra, non solo dove c'è la fem, quindi ci si riporta in una condizione simile a quella della spira.
Non è una spiegazione completa, comunque.
Grazie Quinzio, ora ho capito, leggendo sul mio libro mi sembrava quasi che la corrente fosse rigidamente confinata all'interno del campo, di conseguenza senza alcuna forza netta. Grazie ancora