Corrente indotta
Buonasera, ho difficoltà a capire il verso delle correnti indotte, prendo un esercizio come esempio:
Una barretta metallica scivola senza attrito su due lunghe guide parallele e conduttrici. Esse sono collegate ad una delle estremità per mezzo di una resistenza. Un campo uniforme di induzione magnetica è applicato perpendicolarmente al piano della figura. La barretta viene lanciata con una velocità $ v0 $ verso destra. ( Foto: https://files.fm/u/acvvjtuuw?ak=405e6)
Per La legge di Lenz, il flusso del campo indotto deve compensare la variazione di flusso responsabile del fenomeno stesso.
In questo caso c é induzione perche sta variando la superficie per la velocità che fa spostare la barretta, il flusso sta aumentando, la corrente, quindi, direi che deve scorrere in senso orario per compensare l'aumento di flusso. É giusto il mio ragionamento?
Grazie dell'aiuto
Una barretta metallica scivola senza attrito su due lunghe guide parallele e conduttrici. Esse sono collegate ad una delle estremità per mezzo di una resistenza. Un campo uniforme di induzione magnetica è applicato perpendicolarmente al piano della figura. La barretta viene lanciata con una velocità $ v0 $ verso destra. ( Foto: https://files.fm/u/acvvjtuuw?ak=405e6)
Per La legge di Lenz, il flusso del campo indotto deve compensare la variazione di flusso responsabile del fenomeno stesso.
In questo caso c é induzione perche sta variando la superficie per la velocità che fa spostare la barretta, il flusso sta aumentando, la corrente, quindi, direi che deve scorrere in senso orario per compensare l'aumento di flusso. É giusto il mio ragionamento?
Grazie dell'aiuto
Risposte
Solitamente la x indica un campo e quindi un flusso entrante dentro il piano del foglio. Giustamente la corrente indotta cercherà di compensare l'aumento di flusso entrante e quindi la corrente scorrerà in modo da dare un campo uscente dal foglio. Per la regola della mano destra quindi la corrente sarà in verso antiorario.
Per un'immagine semplice puoi vedere qui.
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... egge-lenz/
e per il caso identico a quello del disegno vedi qui
https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_ ... etallica_2
Per un'immagine semplice puoi vedere qui.
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... egge-lenz/
e per il caso identico a quello del disegno vedi qui
https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_ ... etallica_2