Corrente in un conduttore cavo

Blowtorch
Ciao a tutti,
Nello svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio circa il concetto di forza elettromotrice di un generatore.
Se ho ben chiaro l'argomento, dovrebbe essere $\epsilon = R_Ti$ con $R_T = R_"generatore" + R_"circuito"$.

L'esercizio in questione chiede di calcolare l'intensità di corrente che attraversa un conduttore cilindrico cavo ($l = 2 cm; r_"esterno" = 5 mm; r_"interno" = 2 mm$) costituito da una sostanza con resistività $\rho = 2 \Omegam$, ai cui capi è applicata, tramite generatore, una f.e.m pari a $20V$.

Secondo quanto detto in principio, mi mancherebbe un dato fondamentale per il calcolo, la resistenza interna del generatore. Nel guardare le soluzioni, però, ho notato che trascura quest'ultima (senza richiederlo nella traccia), calcolando la corrente come il rapporto tra la resistenza del conduttore e la f.e.m.. A questo punto mi chiedo se ciò sia dovuto a particolari condizioni alle quali non ho fatto caso, o se sia normale procedere in tal modo.

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!

Risposte
Sk_Anonymous
A meno che non venga espressamente specificato il contrario, in questi esercizietti il generatore è considerato ideale, quindi puoi trascurarla tranquillamente. Tanto più puoi interpretare il testo pensando che quale che sia la resistenza interna del generatore, la differenza di potenziale ai suoi capi è $20 V$ , che sarà leggermente minore della fem del generatore proprio per la presenza della resistenza interna.

Blowtorch
Ti ringrazio! Essendo tra i primi esercizi che ho fatto riguardanti l'argomento, è subito sorta questa perplessità.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.