Corrente e campi
Ho trovato alcune discussioni qui sul forum riguardo i campi elettrici e magnetici generati da un filo percorso da corrente, una delle quali è questa:
viewtopic.php?t=60460&p=428722
Nell'ultimo post viene detto che, nel caso di un sistema di riferimento fisso, solidale quindi con il conduttore, il filo percorso da corrente eserciterebbe su una carica in moto solo un campo magnetico e non un campo elettrico perchè sono presenti sia le cariche positive che negative, con densita' uguali e opposte, che rendono filo neutro. Nel caso di un sistema solidale con la carica in moto invece, la forza magnetica che agisce è nulla in quanto in tale sistema di riferimento la carica è ferma, mentre agisce un campo elettrico dovuto al fatto che le densità di cariche sono diverse per via degli effetti relativistici.
Il dubbio che mi è sorto riguarda il caso del sistema fisso. Mi chiedo come mai si possa dire in modo scontato che densità di cariche uguali e opposte implichino un campo elettrico nullo. Sarebbe scontato se sia le cariche positive che negative fossero state ferme. Ma quando scorre corrente, le cariche positive sono ferme, mentre quelle negative sono in moto. Quindi, il campo elettrico prodotto da ciascuna delle cariche positive è semplicemente quello a simmetria radiale del campo elettrostatico Coulombiano. Al contrario, il campo elettrico generato dalle cariche negative in moto non gode di tale simmetria, ma è deformato dal fattore di Lorentz $\gamma $.
Come è possibile quindi dire che il campo elettrico effettivamente prodotto in questo sistema di riferimento è nullo se i campi prodotti da i due tipi di cariche sono di diverso tipo?
viewtopic.php?t=60460&p=428722
Nell'ultimo post viene detto che, nel caso di un sistema di riferimento fisso, solidale quindi con il conduttore, il filo percorso da corrente eserciterebbe su una carica in moto solo un campo magnetico e non un campo elettrico perchè sono presenti sia le cariche positive che negative, con densita' uguali e opposte, che rendono filo neutro. Nel caso di un sistema solidale con la carica in moto invece, la forza magnetica che agisce è nulla in quanto in tale sistema di riferimento la carica è ferma, mentre agisce un campo elettrico dovuto al fatto che le densità di cariche sono diverse per via degli effetti relativistici.
Il dubbio che mi è sorto riguarda il caso del sistema fisso. Mi chiedo come mai si possa dire in modo scontato che densità di cariche uguali e opposte implichino un campo elettrico nullo. Sarebbe scontato se sia le cariche positive che negative fossero state ferme. Ma quando scorre corrente, le cariche positive sono ferme, mentre quelle negative sono in moto. Quindi, il campo elettrico prodotto da ciascuna delle cariche positive è semplicemente quello a simmetria radiale del campo elettrostatico Coulombiano. Al contrario, il campo elettrico generato dalle cariche negative in moto non gode di tale simmetria, ma è deformato dal fattore di Lorentz $\gamma $.
Come è possibile quindi dire che il campo elettrico effettivamente prodotto in questo sistema di riferimento è nullo se i campi prodotti da i due tipi di cariche sono di diverso tipo?
Risposte
Nessun suggerimento?