Corpo sottoposto ad una forza

maria601
Ho il seguente problema : Una palla di massa, M = 478g, viene lasciata cadere da un’ altezza di 20.0 metri
con velocità nulla. Urta il suolo e risale sino all’ altezza d. Se l’ urto dura 2 ms ed
il modulo della forza media esercitata dal suolo sulla palla è di 5763.0N quanto
vale d? Ho calcolato mediante l'energia cinetica la quantità di moto prima dell'urto, quindi ho calcolato l'impulso, da cui ho ricavato la quantità di moto dopo l'urto,da questa ho calcolato la velocità con cui la palla è ripartita ed applicando il principio di conservazione dell'energia ho calcolato l'altezza, ma il risultato non mi sembra giusto....

Risposte
chiaraotta1
Sembrerebbe anche a me che si possa ragionare così ...
Prendendo come positiva la velocità $v'$ dopo l'urto, si possono scrivere le equazioni
$1/2mv'^2=mgd->v'=sqrt(2gd)$ (conservazione dell'energia),
$1/2mv^2=mgh->v=sqrt(2gh)$ (conservazione dell'energia),
$F*Delta t = m(v'-(-v))->F*Delta t = m(v'+v)$ (teorema dell'impulso).
Sostituendo le prime due nella terza si ottiene
$F*Delta t = m(sqrt(2gd)+sqrt(2gh))->(F*Delta t)/m = sqrt(2gd)+sqrt(2gh)->$
$(F*Delta t)/m -sqrt(2gh)= sqrt(2gd)->d=((F*Delta t)/m -sqrt(2gh))^2*1/(2g)=0.95 \ m$.

maria601
Anche a me viene un risultato simile, ma tra i vari risultati del libro vi è 0,9093, cosa ne pensi?

chiaraotta1
Per favore puoi dire da che libro hai preso questo problema e quali sono i risultati proposti?

maria601
Non l'ho preso da un libro, perchè è una traccia d'intercorso, ma completa di risultati è :Una palla di massa, M = 478g, viene lasciata cadere da un’ altezza di 20.0 metri
con velocità nulla. Urta il suolo e risale sino all’ altezza d. Se l’ urto dura 2 ms ed
il modulo della forza media esercitata dal suolo sulla palla è di 5763.0N quanto
vale d? (Esercizio difficile, giustificare la risposta)
(a) 2. 1839 m (b) 20.0 m (c) 0.19940 m (d) 0.72163 m (e) 0.94951 m (f)
0.0 N (g) 1. 4433 m (h)Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato)

chiaraotta1
"maria60":
... (e) 0.94951 m...

Scusa, ma allora è come ti avevo scritto:
$d=((F*Delta t)/m -sqrt(2gh))^2*1/(2g)=$
$((5763*2*10^-3)/0.478 -sqrt(2*9.8*20))^2*1/(2*9.8) \ m$
$=0.94951 \ m ~=0.95 \ m$
e la risposta è la (e).

maria601
Si ,grazie, pensavo d'aver scritto nella risposta che è come dicevi, scusami e grazie ancora.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.