Corpo nero
ma un corpo nero alla temperatura di 800K, come lo vederemmo...di che colore??
Risposte
nero per definizione !! Altrimenti non sarebbe NERO
A.B.
A.B.
"alfabeto":
nero per definizione !! Altrimenti non sarebbe NERO
A.B.
Buona questa!
credo ti chieda la lunghezza d'onda ove c'è il picco d'emissione.
usa la legge di Wien! poi associare il colore alla lunghezza d'onda non è difficile se hai una tabella a portata di mano.
ad occhio direi nel rosso comunque, visto che la temperatura è abbastanza bassa.
usa la legge di Wien! poi associare il colore alla lunghezza d'onda non è difficile se hai una tabella a portata di mano.
ad occhio direi nel rosso comunque, visto che la temperatura è abbastanza bassa.
siccome il picco è nell'infrarosso, allora è rossa la radiazione??
rispondetemi...vi prego
"ninja986":
siccome il picco è nell'infrarosso, allora è rossa la radiazione??
Se hai visto che il massimo della curva è nell'infrarosso, allora te vedi un'onda con una frequenza dell'infrarosso.
in generale vedi sempre le onde di frequenza assocate al loro massimo del grafico che dice wedge e te-
"ninja986":
ma un corpo nero alla temperatura di 800K, come lo vederemmo...di che colore??
è grosso modo la temperatura del "calor rosso", tipicamente usata per la forgiatura dai fabbri. In sintesi, è rosso, al di là del fatto che il picco possa essere nell'infrarosso (non ho verificato). Perché appaia rosso è sufficiente che la radiazione emessa in questa banda sia di intensità sufficiente per essere visibile (deve superare i limiti di sensibilità dell'occhio).
"ninja986":Sembrerebbe una domanda innocente...ma:
ma un corpo nero alla temperatura di 800K, come lo vederemmo...di che colore??
La "Legge dello Spostamento di Wien" dice che $lambda_max = a/T$ dove $lambda_max$ indica la lunghezza d'onda al picco di emissione.
Il problema è che $a = 3*10^(-3)$ se si considera la radianza come funzione della lunghezza d'onda: R($lambda,T$), mentre $a = 5*10^(-3)$ se si considera la radianza come funzione della frequenza: R'($nu,T$).
Spectral radiance as a function of frequency v:
R(v) = [8(pi)h(v/c)^3] * 1/[exp(hv/kT)-1].
as a function of wavelenght l:
R'(l) = (8(pi)hc/l^5) * 1/[exp(hc/lkT)-1].
You can obtain this last formula from the previous one, writing:
Integral(0;+infinity)R(v)dv = Integral(0;+infinity)R'(l)dl
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Now we derivate the radiance, to obtain the point of maximum:
dR(v)/dv = 0 --> 1-(1/3)hv/kT = exp(-hv/kT) -->
1-(1/3)hc/lkT = exp(-hc/lkT) (1)
dR'(l)/dl = 0 -->
1-(1/5)hc/lkT = exp(-hc/lkT) (2)
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Solving for l equations (1) and (2) gives two different values of l !
(1) gives (numerically, Mathcad): hc/lkT = 2.82 -->
l(max) = 5.11*10^-3/T
(2) gives (numerically, Mathcad): hc/lkT = 4.97 -->
l(max) = 2.90*10^-3/T
---------------------------------------------------------------------------------------------------
The values taken for computation:
k = 1.38*10^-23 J/°K
h = 6.63*10^-34 J*s
c = 3.00*10^8 m/s
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Why two values for a?
Since the blackbody colour depends on l(max), this question could also be put:
which is the real blackbody's colour?
"kinder":
[quote="ninja986"]ma un corpo nero alla temperatura di 800K, come lo vederemmo...di che colore??
è grosso modo la temperatura del "calor rosso", tipicamente usata per la forgiatura dai fabbri. In sintesi, è rosso, al di là del fatto che il picco possa essere nell'infrarosso (non ho verificato). Perché appaia rosso è sufficiente che la radiazione emessa in questa banda sia di intensità sufficiente per essere visibile (deve superare i limiti di sensibilità dell'occhio).[/quote]Si, Rosso Ciliegia Brillante, secondo la tabella riportata qui:
http://xoomer.alice.it/911_subito/wtc7_crollato.htm
"blue star":
[quote="kinder"][quote="ninja986"]ma un corpo nero alla temperatura di 800K, come lo vederemmo...di che colore??
è grosso modo la temperatura del "calor rosso", tipicamente usata per la forgiatura dai fabbri. In sintesi, è rosso, al di là del fatto che il picco possa essere nell'infrarosso (non ho verificato). Perché appaia rosso è sufficiente che la radiazione emessa in questa banda sia di intensità sufficiente per essere visibile (deve superare i limiti di sensibilità dell'occhio).[/quote]Si, Rosso Ciliegia Brillante, secondo la tabella riportata qui:
http://xoomer.alice.it/911_subito/wtc7_crollato.htm[/quote]
a rigore, secondo la tebella segnalata, tra il rosso pallido ed il rosso sangue, dato che la tabella raggruppa per range espresi in °C e non K. Comunque la segnalazione è utile: grazie.
è OT, ma notavo un possibile errore nella tabella segnalata, nella quale si attribuisce la temperatura di fusione dei profilati d'acciaio 1510 °C, e quella di fusione di ferro ed acciaio a 1538 °C. Io ricordo, seppur vagamente (le tracce mnemoniche del diagramma di stato ferro-carbonio), che 1535 °C sia la temperatura di fusione del ferro puro, mentre quella dell'eutettico a circa il 4 % di carbonio sia intorno a 1150 °C (ma si tratta ormai quasi di ghisa). Credo quindi che per l'acciaio l'inizio della fusione sia da collocare in generale a temperature più basse, secondo la concentrazione di carbonio (non considerando la presenza di altri elementei leganti). Secondo me per acciaio austenitico difficiliemte si va oltre i 1400 °C. Ma non sono sicuro che la memoria mi accompagni. E' da verificare.