Corda vibrante

Injo
Può sembrare una domanda stupida (e forse lo è) ma non riesco a darmi una spiegazione.

A lezione abbiamo trattato le piccole vibrazioni trasverse di una corda. Tra le ipotesi della trattazione vi è l'ipotesi di avere una corda flessibile ed inestensibile tra due punti fissi A e B. Qui nasce il mio dubbio: come fa una corda inestensibile a vibrare? Quando un certo punto $P$ si muove dalla sua posizione d'equilibrio in modo trasverso finisce in una posizione in cui la corda, per essere in quel punto, deve aver obbligatoriamente allungato la proprio lunghezza, in contrasto con l'ipotesi di inestensibilità.

Cosa mi sfugge?

Risposte
ELWOOD1
Non sono sicuro al 100% però perchè una corda vibri è indispensabile la flessibilità....ha una dimensione che prevale sulle altre dunque acqista la proprietà di vibrare, ovvero di oscillare continuamente rispetto alla posizione di equilibrio

mircoFN1
@ Injo

l'ipotesi di inestensibilità serve solo per escludere dalla soluzione le vibrazioni assiali (onde longitudinali) della corda. Sicuramente per vibrare trasversalmente la corda si deve allungare, però si vede che le variazioni di lunghezza sono di un ordine di grandezza inferiore agli spostamenti trasversali (se questi sono piccoli rispetto alla lunghezza della corda) e quindi non influenzano il fenomeno.


@ELWOOD

La corda (ideale) è per definizione priva di rigidezza flessionale (si piega senza opporre resistenza) e quindi la sua capacità di vibrare trasversalmente è legata al fatto di essere tesa. Anche gli oggetti rigidi flessionalmente (come il diapason) possono però vibrare.

Injo
Grazie mille :D

ELWOOD1
il migliore :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.