Consiglio avvicinamento alla fisica moderna
Buongiorno a tutti,
sono uno studente ormai prossimo alla laurea magistrale in ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano. Scrivo su questo forum per chiedere un consiglio su un possibile percorso da seguire per poter studiare la fisica moderna da autodidatta (vorrei poter studiare e comprendere la relatività e la meccanica quantistica). Sono aperto a qualsiasi consiglio ed indicazione dato che immagino non sia possibile fornire una risposta univoca e totalmente esaustiva.
Grazie per l'attenzione!
Alex
sono uno studente ormai prossimo alla laurea magistrale in ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano. Scrivo su questo forum per chiedere un consiglio su un possibile percorso da seguire per poter studiare la fisica moderna da autodidatta (vorrei poter studiare e comprendere la relatività e la meccanica quantistica). Sono aperto a qualsiasi consiglio ed indicazione dato che immagino non sia possibile fornire una risposta univoca e totalmente esaustiva.
Grazie per l'attenzione!
Alex
Risposte
Relatività è perlopiù Geometria differenziale.
Meccanica Quantistica se non hai basi di analisi funzionale finisce che capisci poco
Io ti consiglio come primo approccio il Griffiths
E se non hai mai studiato il Goldstein, almeno leggerlo ti serve
Meccanica Quantistica se non hai basi di analisi funzionale finisce che capisci poco
Io ti consiglio come primo approccio il Griffiths
E se non hai mai studiato il Goldstein, almeno leggerlo ti serve
Alex, sono nella tua stessa situazione.
Per quanto riguarda la meccanica quantistica ho fatto una domanda pochi giorni fa, puoi andare a leggerla se vuoi.
Invece per quanto riguarda la relatività mi permetto di consigliarti, oltre alla geometria differenziale, come detto da Lucacs, questi testi:
-spacetime physics, di Taylor e Wheeler disponibile gratuitamente online (per Relatività ristretta)
-Gravity, di Hartle (relatività generale)
-Gravitation, di Misner, Thorne e Wheeler (relatività generale)
in questo ordine
Per quanto riguarda la meccanica quantistica ho fatto una domanda pochi giorni fa, puoi andare a leggerla se vuoi.
Invece per quanto riguarda la relatività mi permetto di consigliarti, oltre alla geometria differenziale, come detto da Lucacs, questi testi:
-spacetime physics, di Taylor e Wheeler disponibile gratuitamente online (per Relatività ristretta)
-Gravity, di Hartle (relatività generale)
-Gravitation, di Misner, Thorne e Wheeler (relatività generale)
in questo ordine
Be dai Wheeler è un testo di divulgazione a livello di Fisica I, interessante per alcuni punti su cui vale la pena ragionare
Per quasnto riguarda la meccanica quantistica secondo me ci possono essere 3 approcci diversi.
1) Se lo vuoi fare "the hard way", allora ci sono i classici testi sacri (quelli già citati dagli altri utenti), che però richiedono una conoscenza di alcuni concetti matematici non proprio elementari, e che infatti sono pensati per essere inseriti in un corso di laurea in fisica. Per questo motivo, prima di poterli anche solo approcciare, dovresti farti una bella infarinatura generale della matematica che c'è alla base.
2) Se invece la materia semplicemente ti affascina, ma solo ad un livello concettuale, esistono centinaia di testi divulgativi. Qui però abbiamo 3 ulteriori sottoinsiemi. Ci sono i libri divulgativi orientati a chi già mastica qualcosa di matematica e scienza in generale, quelli per chi non ha alcuna base scientifica ( ma che possono essere comunque interessanti ), e le "bullsh*t" (mia opinione) che non apprezzo particolarmente tipo "il tao della fisica" che cercano di trovare significati "fantasiosi" nella fisica quantistica. Ti consiglio di stare lontano da questi, ma probabilmente già lo sai
3) Una buona via di mezzo penso sia "Feynman Lectures on Physics - VOL 3". C'è da precisare che Feynman non ha mai scritto nessun libro, questi sono appunti presi dalle registrazioni dei suoi corsi, che ne riportano fedelmente parole, schemi, calcoli e disegni. Sicuramente non è un testo approfondito su un ambito specifico, ma ti porta subito al cuore del problema. Io l'ho letto, e mi è piaciuto tantissimo. Come te, non ho come background una laurea in fisica, ma ho studiato la base della meccanica quantistica, analisi funzionale, teoria delle distribuzioni e un pò di fisica dello stato solido, questo sicuramente mi ha aiutato. Nei primi 6 capitoli il libro è quasi completamente divulgativo, mentre nei capitoli 7-21 la matematica diventa più pesante, ma non quanto un "testo classico", quindi potresti cavartela recuperando qualche concetto, senza necessariamente dover studiare interi libri di matematica.
Inoltre, la Caltech ha reso disponibile una versione gratuita consultabile online del libro, che puoi sfogliare prima di procedere all'acquisto:
https://www.feynmanlectures.caltech.edu/III_toc.html
Ti consiglio la versione inglese rispetto a quella italiana se conosci la lingua.
1) Se lo vuoi fare "the hard way", allora ci sono i classici testi sacri (quelli già citati dagli altri utenti), che però richiedono una conoscenza di alcuni concetti matematici non proprio elementari, e che infatti sono pensati per essere inseriti in un corso di laurea in fisica. Per questo motivo, prima di poterli anche solo approcciare, dovresti farti una bella infarinatura generale della matematica che c'è alla base.
2) Se invece la materia semplicemente ti affascina, ma solo ad un livello concettuale, esistono centinaia di testi divulgativi. Qui però abbiamo 3 ulteriori sottoinsiemi. Ci sono i libri divulgativi orientati a chi già mastica qualcosa di matematica e scienza in generale, quelli per chi non ha alcuna base scientifica ( ma che possono essere comunque interessanti ), e le "bullsh*t" (mia opinione) che non apprezzo particolarmente tipo "il tao della fisica" che cercano di trovare significati "fantasiosi" nella fisica quantistica. Ti consiglio di stare lontano da questi, ma probabilmente già lo sai

3) Una buona via di mezzo penso sia "Feynman Lectures on Physics - VOL 3". C'è da precisare che Feynman non ha mai scritto nessun libro, questi sono appunti presi dalle registrazioni dei suoi corsi, che ne riportano fedelmente parole, schemi, calcoli e disegni. Sicuramente non è un testo approfondito su un ambito specifico, ma ti porta subito al cuore del problema. Io l'ho letto, e mi è piaciuto tantissimo. Come te, non ho come background una laurea in fisica, ma ho studiato la base della meccanica quantistica, analisi funzionale, teoria delle distribuzioni e un pò di fisica dello stato solido, questo sicuramente mi ha aiutato. Nei primi 6 capitoli il libro è quasi completamente divulgativo, mentre nei capitoli 7-21 la matematica diventa più pesante, ma non quanto un "testo classico", quindi potresti cavartela recuperando qualche concetto, senza necessariamente dover studiare interi libri di matematica.
Inoltre, la Caltech ha reso disponibile una versione gratuita consultabile online del libro, che puoi sfogliare prima di procedere all'acquisto:
https://www.feynmanlectures.caltech.edu/III_toc.html
Ti consiglio la versione inglese rispetto a quella italiana se conosci la lingua.
"Lucacs":
Be dai Wheeler è un testo di divulgazione a livello di Fisica I, interessante per alcuni punti su cui vale la pena ragionare
Hai ragione Lucacs, è un testo divulgativo, l'ho menzionato perché è davvero ben fatto e mi ha permesso di capire al volo un sacco di cose sulla relatività ristretta. Poi bisogna approfondire comunque.