Consigli nella applicazione della legge Faraday-Neumann

lishi
Quando bisogna calcolare la fem applicando $\frac{d\Phi}{dt}$ nel caso in cui nel flusso la t non compare esplicitamente come bisogno intervenire?

Io in alcuni esercizi (quando il flusso varia in seguito a una area rettangolare) esplicito la variazione di lunghezza e poi ...

$\frac{\Phi}{dt} = {\frac{B * L * dx}{dt}} = { B * L * dx/dt} = B * L * v}$

Visto che la dx/dt dovrebbe essere la velocità. ( Che immagino sia la velocità di moto dopo che il sistema è in "equilibrio" ovvero quando la $F_m$ = $F_(est)$ che ha fatto muovere la barretta.)

Esistono altre relazioni di cui dovrei essere a conoscenza?

Risposte
minavagante1
hai dimenticato un dollaro :-D

lishi
UUghha :D

Penso che la variazione di un angolo $frac{d\theta}{dt} = \omega$ , ma per essere sicuro dovrei guardare sul testo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.