Conservazione quantità di moto urto.
Salve ragazzi,
non ho compreso bene come faccio a stabilire se una forza esterna è infinita o meno, in modo da comprendere se la quantità di moto varia.
Per esempio avendo una pallina che urta un piano inclinato fissato su una superfice, se l'urto è elastico e avviene in un istante di tempo infinitesimo, la reazione della superficie sul piano inclinato è una forza esterna infinita o meno?
non ho compreso bene come faccio a stabilire se una forza esterna è infinita o meno, in modo da comprendere se la quantità di moto varia.
Per esempio avendo una pallina che urta un piano inclinato fissato su una superfice, se l'urto è elastico e avviene in un istante di tempo infinitesimo, la reazione della superficie sul piano inclinato è una forza esterna infinita o meno?
Risposte
Ma no, che cosa vai a pensare!? Non esistono forze infinite. Se una pallina urta elasticamente (in realtà, non esiste in natura un urto perfettamente elastico, ma sorvoliamo) un piano e rimbalza, la forza è di tipo impulsivo, molto grande , ma si esercita in un tempo $ Deltat$ che è molto piccolo, tuttavia è finito. Non si sa neppure molto bene come varia l' intensità della forza i quel tempo, e allora generalmente si assume che sia costante . Per la legge dell' impulso:
$F\Deltat = m\Deltav $
$F\Deltat = m\Deltav $
Con forze infinite, intendevo forze il cui modulo tende a infinito. Dato che il problema diceva che l'istante di tempo era infinitesimo, la quantità di moto varia solamente se la forza tende a infinito (dello stesso ordine). Sbaglio? Ovviamente si trattava di uno scenario ipotetico.
Quello che chiedo è come faccio a identificarle. In un urto elastico le forze interne sono sempre impulsive? Se si, mi sai dare una spiegazione? E' dovuto al fatto che nonostante agiscano in un istante di tempo infinitesimo, cambiano comunque la traiettoria dell'oggetto?
Quello che chiedo è come faccio a identificarle. In un urto elastico le forze interne sono sempre impulsive? Se si, mi sai dare una spiegazione? E' dovuto al fatto che nonostante agiscano in un istante di tempo infinitesimo, cambiano comunque la traiettoria dell'oggetto?
Le forze interne in urto sono sempre impulsive, poiché agiscono in un brevissimo,
ma finito, intervallo di tempo. Questo vuol dire "impulsivo". La traiettoria dell' oggetto non c'entra con la definizione data.
Le traiettorie dopo un urto dipendono dai corpi che si urtano e dalla geometria dell'urto. Ci possono essere urti centrali, obliqui ..
Se una pallina urta elasticamente una parete fissa, le traiettorie seguono le leggi della riflessione.
ma finito, intervallo di tempo. Questo vuol dire "impulsivo". La traiettoria dell' oggetto non c'entra con la definizione data.
Le traiettorie dopo un urto dipendono dai corpi che si urtano e dalla geometria dell'urto. Ci possono essere urti centrali, obliqui ..
Se una pallina urta elasticamente una parete fissa, le traiettorie seguono le leggi della riflessione.