Conservazione quantità di moto e momento angolare
Ciao, volevo sapere perchè in un caso come il seguente si conserva il momento angolare ma non la quanittà di moto:
una sbarra può ruotare attorno ad un perno passante per un suo estremo su un piano verticale senza attrito. La sbarra è parallela al terreno e una volta lasciata libera di cadere urta dopo aver spaziato un quarto di circonferenza un corpo che si trova su un piano orizzontale senza attrito, rimanendo ferma. Il corpo inizia a muoversi di velocità v.
Come mai si conserva solo il momento angolare? non riesco proprio ad arrivarci....
una sbarra può ruotare attorno ad un perno passante per un suo estremo su un piano verticale senza attrito. La sbarra è parallela al terreno e una volta lasciata libera di cadere urta dopo aver spaziato un quarto di circonferenza un corpo che si trova su un piano orizzontale senza attrito, rimanendo ferma. Il corpo inizia a muoversi di velocità v.
Come mai si conserva solo il momento angolare? non riesco proprio ad arrivarci....
Risposte
prova a calcolare il momento risultante di tutte le forze del problema rispetto al centro del perno....
Vedi in un urto di questo tipo la quantità di moto non si conserva perchè la sbarra è vincolata in un punto e durante l'urto questo vincolo sviluppa una forza impulsiva che fa si che la sbarra non vada a spasso!
P.S. Ti ricordo l'eguaglianza impulso = variazione di quantità di moto implica appunto non conservazione della quantità di moto.
P.S. Ti ricordo l'eguaglianza impulso = variazione di quantità di moto implica appunto non conservazione della quantità di moto.
Quindi se per esempio considero un pendolo con all'estremità un corpo di massa m1 che oscillando ne urta un'altro, posso affermare che la quantità di moto di conserva soltanto se la massa del filo è considerata trascurabile?
Si, esatto.
Ovviamente, supponendo che il pendolo sia libero di ruotare su un piano verticale e l'urto avvenga con un corpo che giace su un piano orizzontale, si conserverà la componente orizzontale della quantità di moto (che è poi l'unica che interessa in questo caso).
Oltretutto è bene anche considerare il fatto che il tempo di collisione sia abbastanza piccolo rispetto al periodo di oscillazione del pendolo da far sì che la cordicella che sostiene la massa resti praticamente verticale durante l'urto.
Ovviamente, supponendo che il pendolo sia libero di ruotare su un piano verticale e l'urto avvenga con un corpo che giace su un piano orizzontale, si conserverà la componente orizzontale della quantità di moto (che è poi l'unica che interessa in questo caso).
Oltretutto è bene anche considerare il fatto che il tempo di collisione sia abbastanza piccolo rispetto al periodo di oscillazione del pendolo da far sì che la cordicella che sostiene la massa resti praticamente verticale durante l'urto.