Conservazione quantità di moto
Ragazzi non riesco a risolvere questo problema.
Siete su uno slittino di massa $M$ su ghiaccio privo di attrito e avete preso con voi due sassi di massa $m_1=1/6M$ e $m_2=1/12M$. Per far muovere lo slittino li gettate all'indietro con la stessa velocità relativa $v_(rel)$. Qual è la velocità risultante se gettate i due sassi insieme o prima $m_1$ e poi $m_2$ e poi il contrario?
Il primo punto lo risovo facilmente e il risultato è $0.2v_(rel)$ mentre per il secondo e i terzo ho dei problemi.
Ragiono sempre dicendo che la quantità di moto del sistema slittino, noi e masse, lungo l'asse delle x, all'inizio ed alla fine deve essere pari a 0. Nel momento finale lo slittino ha una velocità, la massa già lanciata $0$ perchè è già a terra e quella in volo una certa velocità che dipende da quella finale dello slittino e dalla sua velocità relativa.
Però non mi viene, mi date una mano?
Siete su uno slittino di massa $M$ su ghiaccio privo di attrito e avete preso con voi due sassi di massa $m_1=1/6M$ e $m_2=1/12M$. Per far muovere lo slittino li gettate all'indietro con la stessa velocità relativa $v_(rel)$. Qual è la velocità risultante se gettate i due sassi insieme o prima $m_1$ e poi $m_2$ e poi il contrario?
Il primo punto lo risovo facilmente e il risultato è $0.2v_(rel)$ mentre per il secondo e i terzo ho dei problemi.
Ragiono sempre dicendo che la quantità di moto del sistema slittino, noi e masse, lungo l'asse delle x, all'inizio ed alla fine deve essere pari a 0. Nel momento finale lo slittino ha una velocità, la massa già lanciata $0$ perchè è già a terra e quella in volo una certa velocità che dipende da quella finale dello slittino e dalla sua velocità relativa.
Però non mi viene, mi date una mano?
Risposte
Io non sono molto convinto della soluzione del libro....
Comunque, l'unica differenza con il mio ragionamento è che il libro fa il bilancio considerando che durante il lancio lo slittino è già in moto con velocità Vf, e di conseguanza la velocità assoluta dei sassi è Vrel-Vf, e non più Vrel-0. Idem per il secondo lancio. I calcoli sono simili e dovrebbero condurre alle soluzioni che hai riportato tu. Ma ripeto, non sono molto convinto che quel ragionamento sia corretto....
Magari attendiamo l'intervento di altri. Io sono solo ingegnere, e ragionando in modo pratico trovo già difficile riuscire a immaginare un sistema per lanciare sassi di massa diversa con la stessa velocità....
Comunque, l'unica differenza con il mio ragionamento è che il libro fa il bilancio considerando che durante il lancio lo slittino è già in moto con velocità Vf, e di conseguanza la velocità assoluta dei sassi è Vrel-Vf, e non più Vrel-0. Idem per il secondo lancio. I calcoli sono simili e dovrebbero condurre alle soluzioni che hai riportato tu. Ma ripeto, non sono molto convinto che quel ragionamento sia corretto....
Magari attendiamo l'intervento di altri. Io sono solo ingegnere, e ragionando in modo pratico trovo già difficile riuscire a immaginare un sistema per lanciare sassi di massa diversa con la stessa velocità....

Sarà che sono anch'io come boba un intoccabile...
ma leggendo fin qui sono d'accordo con lui...
.
@delca, Il testo è esattamente come l'hai riportato?


@delca, Il testo è esattamente come l'hai riportato?
Grazie ragazzi!
Sì il testo è esattamente come ve l'ho riportato.
Effettivamente, io non ci avevo pensato, però avete ragione voi, lo slittino si muove nel momento in cui il sasso si stacca dalla mano e non prima!
Non so che dire, grazie tantissimo.
Sì il testo è esattamente come ve l'ho riportato.
Effettivamente, io non ci avevo pensato, però avete ragione voi, lo slittino si muove nel momento in cui il sasso si stacca dalla mano e non prima!
Non so che dire, grazie tantissimo.