Conservazione mom. angolare/quantità di moto
Salve!
Qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee quando è che si ha la conservazione dellaquantità di moto in un sistema di particelle e quando si ha la conservazione del momento angolare ?
E mi potreste anche fare la dimostrazione ?
Please...
Grazie!
Qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee quando è che si ha la conservazione dellaquantità di moto in un sistema di particelle e quando si ha la conservazione del momento angolare ?
E mi potreste anche fare la dimostrazione ?
Please...
Grazie!
Risposte
per la quanttità di moto: considera due masse m1 ed m2
Per il terzo principio della dinamica F12=-F21, sapendo che F*deltaT=Impulso (dove deltaT è l'intervallo di tempo) e che l'intervallo di tempo è lo stesso I12=-I21. Sapendo I=deltaP (deltaP variazione della quantità di moto) deltaP1=-deltaP2 ----> delta(P1+P2)=0 quantità di moto non varia
Per il terzo principio della dinamica F12=-F21, sapendo che F*deltaT=Impulso (dove deltaT è l'intervallo di tempo) e che l'intervallo di tempo è lo stesso I12=-I21. Sapendo I=deltaP (deltaP variazione della quantità di moto) deltaP1=-deltaP2 ----> delta(P1+P2)=0 quantità di moto non varia
ah forse ho capito cosa ti serve....nel sistema di punti, se isoli una coppia, i 2 punti agiranno con 2 forze che si annullano: sommatoria Finterne=0, così come pure la sommantoria dei momenti (M)interni.
Se il pt è riferito aad un sis. inerziale, su di esso vale la seconda legge della dinamica Finterna=m*a= dP/dt
ed Minterni=dL/dt (L mom angolare rispetto all' origine.)
se sommo tutte le forze interne avrò F=sommatoria di (dP/dt) e se sommo tutti i momenti M=sommatoria dL/dt.se sommi forze interne ed esterne così come pure i momenti ottieni Ftot=dP/dt
Mtot=dL/dt
Nel sistema isolato non ci sono le forze esterne (Festerne=0)----->dP/dt=0---->P=cost (quantità di moto costante) e lo stesso per i momenti angolari
Se il pt è riferito aad un sis. inerziale, su di esso vale la seconda legge della dinamica Finterna=m*a= dP/dt
ed Minterni=dL/dt (L mom angolare rispetto all' origine.)
se sommo tutte le forze interne avrò F=sommatoria di (dP/dt) e se sommo tutti i momenti M=sommatoria dL/dt.se sommi forze interne ed esterne così come pure i momenti ottieni Ftot=dP/dt
Mtot=dL/dt
Nel sistema isolato non ci sono le forze esterne (Festerne=0)----->dP/dt=0---->P=cost (quantità di moto costante) e lo stesso per i momenti angolari
mmm quindi le forze interne sono nulle perchè a due a due uguali ed opposte? quindi si annullano a vicenda ? quindi il contributo è solo quello delle forze esterne ?
Definito un sistema di corpi, si considera che la variazione della quantità di moto totale sia causata dalle forze eterne, mentre la variazione di momento della quantità di moto sia dovuta al momento delle forze esterne.
Pensa ad un pianeta che gravita attorno al sole, il momento angolare i conserva perchè il momento delle forze esterne è sempre parallelo al raggio rispetto a cui lo calcoliamo.
Invece la forza esterna è diversa da zero e la quantità di moto può variare, mentre la velocità areolare non varia perchè essa è esattamente 1/2 della variazione del momento della quantità di moto, che abbiamo visto essere nullo.
Tutto questo perchè la forza è una forza di campo centrale.
Pensa ad un pianeta che gravita attorno al sole, il momento angolare i conserva perchè il momento delle forze esterne è sempre parallelo al raggio rispetto a cui lo calcoliamo.
Invece la forza esterna è diversa da zero e la quantità di moto può variare, mentre la velocità areolare non varia perchè essa è esattamente 1/2 della variazione del momento della quantità di moto, che abbiamo visto essere nullo.
Tutto questo perchè la forza è una forza di campo centrale.
e per quanto riguarda la conservazione della quantità di moto negli urti tra particelle di un sistema ?
come si dimostra ?
come si dimostra ?
si dimostra con l'impulso, dQ=F*dt
Impulso=int[t0 tf](dQ)=int[t0 tf](F*dt) se t0->tf allora l'impulso e la variazione di quantità di moto tendono a zero, se l'urto è istantaneo allora ci troviamo in questa condizione ed è verificata la conservazione della quantità di moto.
Impulso=int[t0 tf](dQ)=int[t0 tf](F*dt) se t0->tf allora l'impulso e la variazione di quantità di moto tendono a zero, se l'urto è istantaneo allora ci troviamo in questa condizione ed è verificata la conservazione della quantità di moto.