Coni di debye-scherrer e legge di bragg

safat
salve a tutti,
e` il mio primo post sul vostro forum e spero possiate aiutarmi!

mi sono imbattuta in questo problema apparentemente facile, ma che devo aver incasinato.

ho una sorgente di raggi x (lunghezza d'onda lambda) puntata su un campione policristallino. il risultatante pattern di difrazione e` composto da due cerchi di raggio R_1 e R_2.
devo calcolare la distanza tra i piani del cristallo.

dato che mi viene data la distanza tra il campione e lo screen, pensavo di usare R=Ltan2θ per trovare il valore di tan2θ.
Successivamente avrei dedotto sinθ usando qualche identita` trigonometrica, per poi finire in bellezza con la legge di bragg.

problema: a quanto pare la mia teoria e` sbagliata!
-prima di tutto ho due raggi, quindi quale dovrei usare? (due raggi=due sinθ=due d!)
-il libro da un suggerimento del cavolo! dice, "l'angolo da usare non e` quello ovvio".
io pensavo che i coni avessero un angolo di apertura del valore 4θ! e che quindi l'angolo tra l'incidente ed il difratto fosse 2θ.
insomma,
dove sto sbagliando?!

Risposte
chiaraotta1
Per favore puoi dire da che libro hai preso il problema?
Quali sono i dati numerici e i risultati forniti?

safat
ciao chiaraotta,
l'esercizio penso (non ne sono sicura perche` viene da una serie di fotocopie) venga dal libro Fundamentals of Physics di Walker. Inoltre non so di che edizione si tratti, ne tantomeno i risultati degli esercizi.
Ciononostante, ho calcolato d dalla legge di Bragg (usando il metodo spiegato nel mio primo post) e ho dedotto due valori di d.
Ho poi "indovinato" i valori hkl per i due peak per capire se si trattava di SImple, Body centered, o Face centered..
e stop! non penso sapro` mai se e` esattamente quello che il problema richiedeo no. sob

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.