Conferma risultati esercizi fisica
Salve a tutti, sono nuova del forum
. Ho svolto alcuni esercizi di fisica e su due avrei dei dubbi, vorrei sapere se i risultati che ho ottenuto sono esatti. Vi lascio le due tracce e i risultati numerici. Qualcuno più ferrato di me potrebbe dirmi se sono solo esatti? Grazie
1) Il flusso magnetico attraverso una spira varia da 0.85 a Tm2 a 0.11Tm2. La f.e.m. indotta nella spira vale 1.48V. Calcolare in quanto tempo si è avuta la variazione del flusso magnetico.
Il risultato che ho ottenuto è stato di 0.5 s
2)Un sistema è composto da due cariche puntiformi Q1 e Q2, di cui Q2>Q1. La carica totale è di 62microCoulomb ed ogni carica è soggetta ad una forza eletrostatica di 85N quando la loro distanza è 27 cm. Calcolare Q1 e Q2.
I risultati sono stati di Q1= 15 microCoulomb e Q2= 47microCoulomb
Ringrazio tutti coloro che interverranno nella discussione

1) Il flusso magnetico attraverso una spira varia da 0.85 a Tm2 a 0.11Tm2. La f.e.m. indotta nella spira vale 1.48V. Calcolare in quanto tempo si è avuta la variazione del flusso magnetico.
Il risultato che ho ottenuto è stato di 0.5 s
2)Un sistema è composto da due cariche puntiformi Q1 e Q2, di cui Q2>Q1. La carica totale è di 62microCoulomb ed ogni carica è soggetta ad una forza eletrostatica di 85N quando la loro distanza è 27 cm. Calcolare Q1 e Q2.
I risultati sono stati di Q1= 15 microCoulomb e Q2= 47microCoulomb
Ringrazio tutti coloro che interverranno nella discussione
Risposte
Proporrei così ....
1) La legge di Faraday-Neumann dice che
$epsilon = - (Delta Phi_B)/(Delta t)$.
Da cui
$|Delta t| =|(Delta Phi_B)/epsilon|=|(0.85 - 0.11)/1.48|=0.74/1.48=0.5 \ s$.
2) Se la carica totale è
$Q=Q_1+Q_2=62*10^-6 \ C$
e la forza tra le cariche è
$F=k_e*(Q_1*Q_2)/r^2=85 \ N$
quando
$r=27*10^-2 \ m$,
allora basta risolvere il sistema delle due equazioni
${(Q=Q_1+Q_2), (F=k_e*(Q_1*Q_2)/r^2):}$.
Le soluzioni del sistema sono (con $Q_2>Q_1$)
${(Q_1= (k_e·Q - sqrt(k_e·(k_e·Q^2 - 4·F·r^2)))/(2·k_e)), (Q_2 = (k_e·Q + sqrt(k_e·(k_e·Q^2 - 4·F·r^2)))/(2·k_e)):}$.
Sostituendo i dati ottengo anch'io
${(Q_1=14.5 \ muC), (Q_2=47.5 \ muC):}$.
1) La legge di Faraday-Neumann dice che
$epsilon = - (Delta Phi_B)/(Delta t)$.
Da cui
$|Delta t| =|(Delta Phi_B)/epsilon|=|(0.85 - 0.11)/1.48|=0.74/1.48=0.5 \ s$.
2) Se la carica totale è
$Q=Q_1+Q_2=62*10^-6 \ C$
e la forza tra le cariche è
$F=k_e*(Q_1*Q_2)/r^2=85 \ N$
quando
$r=27*10^-2 \ m$,
allora basta risolvere il sistema delle due equazioni
${(Q=Q_1+Q_2), (F=k_e*(Q_1*Q_2)/r^2):}$.
Le soluzioni del sistema sono (con $Q_2>Q_1$)
${(Q_1= (k_e·Q - sqrt(k_e·(k_e·Q^2 - 4·F·r^2)))/(2·k_e)), (Q_2 = (k_e·Q + sqrt(k_e·(k_e·Q^2 - 4·F·r^2)))/(2·k_e)):}$.
Sostituendo i dati ottengo anch'io
${(Q_1=14.5 \ muC), (Q_2=47.5 \ muC):}$.
Grazie mille chiaraotta , sei stata molto gentile
