Conduttori in equilibrio elettrostatico. Esercizio.
Una lunga sbarretta metallica ha raggio $0.05m$ e densità lineare di carica $30*10^(-9) C/m$.
Si trovi il campo elettrico alle seguenti distanze dall'asse della barretta:
a) $0.03m$
b) $0.10m$
c) $ 1m$
Le distanze sono misurate perpendicolarmente alla sbarretta.
Risultati.
a)$ 0$
b)$5400N/C$ radialeverso l'esterno.
c)$540N/C$ radiale verso l'esterno.
Sto facendo casino con questi assi e distanze, insomma, abbiamo avtuo un altro esercizio in cui il mio testo faceva confondere con assi lungo la barretta ecc.
Adesso mi chiedo come devo interpretare la traccia????
Quello che ho pensato di fare io è tagliare quella sbarretta in un punto e lavorare con le superfici di base di un cilindro, il problema però non mi è fattibile in quanto io posseggo una densità di carica lineare $lambda = 30*10^(-9) C/N$ e per fare quello che dico io, mi servirebbe una densità di carica superficiale $sigma = q/A$ che io non ho!
Non disponendo di questa $sigma$, che strategia dovrei usare???
Edit: Ho l'impressione che questo esericizio sia lo stesso del seguente:
viewtopic.php?f=19&t=140855
HELP!!!!!!!!!!
Si trovi il campo elettrico alle seguenti distanze dall'asse della barretta:
a) $0.03m$
b) $0.10m$
c) $ 1m$
Le distanze sono misurate perpendicolarmente alla sbarretta.
Risultati.
a)$ 0$
b)$5400N/C$ radialeverso l'esterno.
c)$540N/C$ radiale verso l'esterno.
Sto facendo casino con questi assi e distanze, insomma, abbiamo avtuo un altro esercizio in cui il mio testo faceva confondere con assi lungo la barretta ecc.
Adesso mi chiedo come devo interpretare la traccia????
Quello che ho pensato di fare io è tagliare quella sbarretta in un punto e lavorare con le superfici di base di un cilindro, il problema però non mi è fattibile in quanto io posseggo una densità di carica lineare $lambda = 30*10^(-9) C/N$ e per fare quello che dico io, mi servirebbe una densità di carica superficiale $sigma = q/A$ che io non ho!

Non disponendo di questa $sigma$, che strategia dovrei usare???
Edit: Ho l'impressione che questo esericizio sia lo stesso del seguente:
viewtopic.php?f=19&t=140855
HELP!!!!!!!!!!
Risposte
Ho fatto delle prove e sono arrivato al corretto risultato, ma considerando che se il punto è interno al raggio del ipotetico filo in cui passa corrente, il campo elettrico sarà nullo perchè la superficie Gaussiana da considerare è proprio quella in corrispondeza del raggio $0.05m$, quindi all'interno, cioè $0.03m$ è nulla mentre nelle altre distanze vale:
$E*A= (lambda * l)/(epsilon)= lambda/(epsilon * 2pi*r)$
Dite che quello che ho detto io è corretto???
Oppure è una solita botta di fortuna essere arrivati al risultato corretto????
$E*A= (lambda * l)/(epsilon)= lambda/(epsilon * 2pi*r)$
Dite che quello che ho detto io è corretto???
Oppure è una solita botta di fortuna essere arrivati al risultato corretto????

Prima di provare a risolvere questo problema, forse sarebbe utile che ti studiassi l'"Example 24.7 A Cylindrically Symmetric Charge Distribution" sul testo da cui l'hai preso.
"chiaraotta":
Prima di provare a risolvere questo problema, forse sarebbe utile che ti studiassi l'"Example 24.7 A Cylindrically Symmetric Charge Distribution" sul testo da cui l'hai preso.
Ho provato a risolverlo basandomi su quelle teorie, ma alla fine sono riuscito a risolverlo basandomi sulle teorie dell'esempio 24.4.
Penso che abbiamo lo stesso testo, solo che il tuo è in inglese mentre il mio è in Italiano.

Sto facendo casino con questi assi e distanze, insomma, abbiamo avtuo un altro esercizio in cui il mio testo faceva confondere con assi lungo la barretta ecc.
Adesso mi chiedo come devo interpretare la traccia????
[/Quote]
Abbiamo gia appurato che quando si parla di asse di una barra, se non specificato diversamente, si intende l'asse di simmetria longitudinale.
Adesso mi chiedo come devo interpretare la traccia????
[/Quote]
Abbiamo gia appurato che quando si parla di asse di una barra, se non specificato diversamente, si intende l'asse di simmetria longitudinale.
Ok, grazie mille professorkappa
