Condensatore, domanda facile!

konigdsnne
Ho questo problema:

Un condensatore piano con armature di area S= 1,0 m^2 distanti d= 1,0 cm è riempito con una lastra di vetro di cost. dielettrica 5,0. Esso viene caricato da una diff. di potenziale di 12V e poi isolato. Quanto lavoro bisogna compiere per estrarre la lastra di vetro dal condensatore?

Allora, io ho pensato:

L= En. Finale - En. Iniziale = 1/2 CV^2 (finale) - 1/2 CV^2 (iniziale)
Chiaramente nella parte iniziale considero la costante dielettrica, in quella finale non la considero. Voglio sapere solamente se il ragionamento può essere giusto, poi vorrei sapere se il potenziale finale e iniziale varia, e se varia, come lo posso scrivere poiché immagino che la carica resti costante in un condensatore isolato.
Grazie

Risposte
mgrau
Certo, la carica resta costante, se estrai il dielettrico la capacità si divide per $epsi$, la ddp si moltiplica per $epsi$, e l'energia varia di conseguenza. Il tuo procedimento di fare la differenza delle due energie è giusto.

konigdsnne
Ma allora il V che ha dato il problema è quello finale o iniziale?

mgrau
Quella iniziale, col dielettrico

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.