Concetto concreto di momento
ciao a tutti! ragazzi io avrei un problemino: non riesco proprio a capire il concetto di momento di una forza e momento angolare, il generale il concetto di momento!! io ho capito che è il prodotto vettore tra braccio e forza e che il risultato di questo prodotto è un vettore che è perpendicolare al piano formato dal braccio e dalla forza..pero al di la di ciò non riesco a capire il significato concreto di momento!!! che cosa mi dice in concreto il momento?? ha a che fare con le rotazioni?? e poi che significato ha questo simbolo:



Risposte
ok, quindi il momento è la capacità di mettere in rotazione un oggetto rispetto ad un punto. ma che significato ha il disegno che ho postato?
e poi..se mi viene un momento grande/basso di valore che significa?
e poi..se mi viene un momento grande/basso di valore che significa?
il concetto di momento di una forza, per comprenderlo fino in fondo devi fare quest'esperimento:
1) Avvicinati ad una vecchia e pesante porta (c'è più attrito) e socchiudila
2) Metti la mano sulla maniglia
3) Applica una forza sufficiente per aprirla (MomentoA = distanza_cardine_maniglia * ForzaA)
4) Socchiudi nuovamente la porta
5) Metti la mano alla stessa altezza della maniglia, ma al cntro della porta
6) Applica la stessa forza (ForzaA)
ops...la porta non si apre. Forse perchà il momento è minore di quello sufficiente ad aprirla?
Questo significa che la forza da sola non stabilisce l'intensità del moto rotatorio, occorre sapere anche la distanza dal cardine.
Nel caso della porta, per avere lo stesso momento (capacità di rotazione), devi applicare sempre meno forza man mano che ti allontani dal cardine, e sempre più forza man mano che ti avvicini.
1) Avvicinati ad una vecchia e pesante porta (c'è più attrito) e socchiudila
2) Metti la mano sulla maniglia
3) Applica una forza sufficiente per aprirla (MomentoA = distanza_cardine_maniglia * ForzaA)
4) Socchiudi nuovamente la porta
5) Metti la mano alla stessa altezza della maniglia, ma al cntro della porta
6) Applica la stessa forza (ForzaA)
ops...la porta non si apre. Forse perchà il momento è minore di quello sufficiente ad aprirla?
Questo significa che la forza da sola non stabilisce l'intensità del moto rotatorio, occorre sapere anche la distanza dal cardine.
Nel caso della porta, per avere lo stesso momento (capacità di rotazione), devi applicare sempre meno forza man mano che ti allontani dal cardine, e sempre più forza man mano che ti avvicini.
Forse se specifichi meglio cosa intendi per 'concetto concreto' potrei darti una mano.
Per esempio: tu hai un concetto concreto di forza?
Per esempio: tu hai un concetto concreto di forza?
Quando prendi un asciugamano bagnato e lo strizzi, stai applicando una coppia di momenti torcenti.
Quando poni sull’avambraccio destro la mano sinistra e poi lo pieghi per mandare a ........., stai applicando un momento flettente.
Vedi a quante cose concrete servono i momenti.
Quando poni sull’avambraccio destro la mano sinistra e poi lo pieghi per mandare a ........., stai applicando un momento flettente.
Vedi a quante cose concrete servono i momenti.
"GIBI":
Quando prendi un asciugamano bagnato e lo strizzi, stai applicando una coppia di momenti torcenti.
Quando poni sull’avambraccio destro la mano sinistra e poi lo pieghi per mandare a ........., stai applicando un momento flettente.
Vedi a quante cose concrete servono i momenti.
Non è corretto: quando strizzi l'asciugamano stai applicando due momenti contrapposti che producono un unico momento torcente.
Quando fai l'altro gesto, non stati applicando solo momento flettente.
Non cerchiamo di complicare inutilmente le cose mettendo fumo dove c'è già nebbia, per favore!
ok mi è molto molto piu chiaro! ci ho ragionato anche da solo ieri percui ho capito. il momento QUINDI si applica sempre in cosenguenza della presenza di una coppia di braccio nullo giusto? ora però vorrei capire un'altra cosa: indipendetemente dal significato intuitivo di momento flettente e momento torcente, io se ho una coppia di forze parallele ma di verso opposto, come faccio a capire se è flettente o torcente il momento che generano?
e un'altra cosa: c'è differenza tra momento, momento torcente e momento flettente? nel senso, questi 3 termini hanno 3 significati diversi in relazione al tipo di rotazione oppure devo leggere la cosa nel senso che il momento di una forza puo essere o flettente o torcente?
e un'altra cosa: c'è differenza tra momento, momento torcente e momento flettente? nel senso, questi 3 termini hanno 3 significati diversi in relazione al tipo di rotazione oppure devo leggere la cosa nel senso che il momento di una forza puo essere o flettente o torcente?
"lantis":
ok mi è molto molto piu chiaro! ci ho ragionato anche da solo ieri percui ho capito. il momento QUINDI si applica sempre in cosenguenza della presenza di una coppia di braccio nullo giusto?
Non mi sembra che tu abbia colto il nesso, una coppia di braccio nullo ha momento nullo
"lantis":
ora però vorrei capire un'altra cosa: indipendetemente dal significato intuitivo di momento flettente e momento torcente, io se ho una coppia di forze parallele ma di verso opposto, come faccio a capire se è flettente o torcente il momento che generano?
Consiglio: dimentica gli aggettivi torcente e flettente, non servono per comprendere il momento.
"lantis":
e un'altra cosa: c'è differenza tra momento, momento torcente e momento flettente? nel senso, questi 3 termini hanno 3 significati diversi in relazione al tipo di rotazione oppure devo leggere la cosa nel senso che il momento di una forza puo essere o flettente o torcente?
Idem. I suddetti concetti descrivono quantità che misurano proprietà generali delle azioni interne in elementi strutturali (travi) e non sono argomento di Fisica Generale.
Ricorda che una grandezza fisica si definisce quando viene descritto il modo di misurarla. Non esiste altro modo di 'comprenderla'.
ciao
"mircoFN":
[quote="lantis"]ok mi è molto molto piu chiaro! ci ho ragionato anche da solo ieri percui ho capito. il momento QUINDI si applica sempre in cosenguenza della presenza di una coppia di braccio nullo giusto?
Non mi sembra che tu abbia colto il nesso, una coppia di braccio nullo ha momento nullo
"lantis":
ora però vorrei capire un'altra cosa: indipendetemente dal significato intuitivo di momento flettente e momento torcente, io se ho una coppia di forze parallele ma di verso opposto, come faccio a capire se è flettente o torcente il momento che generano?
Consiglio: dimentica gli aggettivi torcente e flettente, non servono per comprendere il momento.
"lantis":
e un'altra cosa: c'è differenza tra momento, momento torcente e momento flettente? nel senso, questi 3 termini hanno 3 significati diversi in relazione al tipo di rotazione oppure devo leggere la cosa nel senso che il momento di una forza puo essere o flettente o torcente?
Idem. I suddetti concetti descrivono quantità che misurano proprietà generali delle azioni interne in elementi strutturali (travi) e non sono argomento di Fisica Generale.
Ricorda che una grandezza fisica si definisce quando viene descritto il modo di misurarla. Non esiste altro modo di 'comprenderla'.
ciao[/quote]
in effetti ho sbagliato a scrivere; se il braccio è nullo, ovvio che non c'è momento. intendevo dire che un momento viene sempre generato da una coppia di forze parallele e di verso opposto distanti di una certa distanza minima che chiamo braccio del momento giusto?
seconda cosa, poichè sto studiando scienza delle costruzioni, ahime ho bisogno dei concetti di momento torcente e momento flettente per capire quali sono i parametri della sollecitazione di una sezione trasversale di trave soggetta ad un sistema equilibrato di forze esterne. volevo un attimo capire come faccio a distinguere il torcente dal flettente sulla base delle coppie di forze parallele ma di verso opposto
ps: so che magari state pensando "cavolo questo qui sta studianda s.d.c senza sapere neanche cos'è un momento, però adesso ho capito sul serio a fondo

OK, il contesto è più chiaro.
Allora distingui:
momento di una forza rispetto a un punto (prodotto vettoriale della posizione relativa e della forza) e questo dipende dalla forza ma anche dal punto (polo)
momento di una coppia di forze: somma dei momenti delle singole forze. Questo vettore si verifica essere indipendente dal polo e quindi è una proprietà intrinseca della coppia.
Per quanto riguarda le travi, visto che te ne devi occupare, i due momenti in questione (torcente e flettente) sono componenti scalari del momento calcolato rispetto al baricentro della sezione delle forze agenti sulla parte di trave a valle della sezione stessa, rispettivamente sull'asse della trave e su un asse trasversale. Ma la definizione operativa (che comprende anche opportune convenzioni sui segni...) non è così immediata da darsi in poche righe.
Dove studi?
ciao
Allora distingui:
momento di una forza rispetto a un punto (prodotto vettoriale della posizione relativa e della forza) e questo dipende dalla forza ma anche dal punto (polo)
momento di una coppia di forze: somma dei momenti delle singole forze. Questo vettore si verifica essere indipendente dal polo e quindi è una proprietà intrinseca della coppia.
Per quanto riguarda le travi, visto che te ne devi occupare, i due momenti in questione (torcente e flettente) sono componenti scalari del momento calcolato rispetto al baricentro della sezione delle forze agenti sulla parte di trave a valle della sezione stessa, rispettivamente sull'asse della trave e su un asse trasversale. Ma la definizione operativa (che comprende anche opportune convenzioni sui segni...) non è così immediata da darsi in poche righe.
Dove studi?
ciao
"mircoFN":
OK, il contesto è più chiaro.
Allora distingui:
momento di una forza rispetto a un punto (prodotto vettoriale della posizione relativa e della forza) e questo dipende dalla forza ma anche dal punto (polo)
momento di una coppia di forze: somma dei momenti delle singole forze. Questo vettore si verifica essere indipendente dal polo e quindi è una proprietà intrinseca della coppia.
Per quanto riguarda le travi, visto che te ne devi occupare, i due momenti in questione (torcente e flettente) sono componenti scalari del momento calcolato rispetto al baricentro della sezione delle forze agenti sulla parte di trave a valle della sezione stessa, rispettivamente sull'asse della trave e su un asse trasversale. Ma la definizione operativa (che comprende anche opportune convenzioni sui segni...) non è così immediata da darsi in poche righe.
Dove studi?
A Padova. Te? comunque..te sapresti consigliarmi un libro in cui studiare? il mio prof mi ha consigliato quello del Prof. Contri. lo conosci x caso? lo ritengo però troppo complicato...
"lantis":[/quote]
[quote="mircoFN"]
momento di una coppia di forze: somma dei momenti delle singole forze. Questo vettore si verifica essere indipendente dal polo e quindi è una proprietà intrinseca della coppia.
però alla fine è giusto dire che il momento di una coppia di forze è uguale (a livello di calcolo) al momento di UNA delle due forze in questione preso come polo un polo arbitrario (dato che R=0 come hai detto tu)?
conosci come testo il Belluzzi? se si, che ne pensi?