Composizione dei moti

MarinaLab
Frequento il quarto anno dello scientifico ,l'argomento su cui vorrei delucidazioni sono appunto le composizioni di moti.
Vi presento due problemi:

Un osservatore A fermo rispetto al suolo,vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente.Un secondo oservatore B ,invece si trova all'interno di un' automobile in moto,e determina che le gocce di pioggia formano un angolo di 60° con il suolo.L'automobile sta viaggiando a una velocità v0=50km/h.Determina il modulo della velocità v delle gocce di pioggia rispetto all'osservatore A e il modulo della velocità v' rispetto all'osservatore B.
[v=28,9km/h v'=57,7km/h]
Un giocatore di pallacanestro sta correndo nella direzione del lancio ( di velocità 1,12 m/s) alla velocità di 4 m/s e mentre lascia il pallone il braccio ,lungo circa 80 cm , forma un angolo di 45° con il suolo,quale è la componente orizzontale della velocità iniziale ,v', del pallone rispetto al suolo?
v'=4,79
Grazie ancora a chi mi risponderà

Risposte
Maxos2
Comunque dovevi postare nella sezione delle superiori

giuseppe87x
Per quanto riguarda il primo, ad occhio guardando i risultati mi verrebbe da dire che funzionano se l'angolo è di 30°, sei sicura sia di 60°?

MarinaLab
Il primo vettore che rappresenta il moto delle gocce di pioggia viste dal'osseratore A,è perpendicolare al suolo.il secondo vettore che rappresenta il moto delle gocce di pioggia viste dall'ossservatore B forma 60°con il suolo.Di conseguenza l'angolo compreso tra i due vettori sarà di 30°,o no?
@Maxos:sei sicuro che devo postare nella sezione Medie e Superiori? ho visto molto post delle superiori in questa sezione

Maxos2
Può darsi però capirai che se gli han dato quel nome....

giuseppe87x
"MarinaLab":
Il primo vettore che rappresenta il moto delle gocce di pioggia viste dal'osseratore A,è perpendicolare al suolo.il secondo vettore che rappresenta il moto delle gocce di pioggia viste dall'ossservatore B forma 60°con il suolo.Di conseguenza l'angolo compreso tra i due vettori sarà di 30°,o no?
@Maxos:sei sicuro che devo postare nella sezione Medie e Superiori? ho visto molto post delle superiori in questa sezione


Il fatto è proprio questo...il risultato mi torna se suppongo che l'angolo tra il vettore velocità delle goccie e il suolo è di 30, non di 60.

PS: i problemi di fisica, anche se di scuole superiori, è meglio postarli in questa sezione.

MarinaLab
mi spieghi il procedimento?

giuseppe87x
I due vettori velocità si sommano assieme formando un triangolo rettangolo. Applicando i teoremi sui triangoli rettangoli si ha che
$tan60=v_(p)/v_(m)$
dove $v_(p)$ è la velocità verticale della pioggia e $v_(m)$ è la velocità della macchina rispetto all'osservatore A. Come vedi anche ad occhio non si ottiene per $v_(p)$ il risultato che riporti; si otterrebbe quel risultato se l'angolo fosse di 30°.

Maxos2
Questo non è un problema di fisica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.