Come calcolare la tensione di una fune
Salve a tutti,
ho bisogno che mi aiutate a risolvere quest'esercizio.
La traccia dell'esercizio è la seguente:
Due blocchetti di masse m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di
massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di
modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo.
F = m a --> F = (1+3) a --> a = F/(1+3) ---> a = 40/4 --> a = 10
Ora il professore mi ha detto che la tensione T si ottiene dalla seguente formula: F-T=m2*a. Io però non capisco perchè si arriva a questa formula,perchè alla forza bisogna essere sottratta la forza riferita alla tensione della fune. Potete spiegarmi perchè si procede in questo modo?
ho bisogno che mi aiutate a risolvere quest'esercizio.
La traccia dell'esercizio è la seguente:
Due blocchetti di masse m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di
massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di
modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo.
F = m a --> F = (1+3) a --> a = F/(1+3) ---> a = 40/4 --> a = 10
Ora il professore mi ha detto che la tensione T si ottiene dalla seguente formula: F-T=m2*a. Io però non capisco perchè si arriva a questa formula,perchè alla forza bisogna essere sottratta la forza riferita alla tensione della fune. Potete spiegarmi perchè si procede in questo modo?
Risposte
La tensione è una "reazione vincolare" che esercita la fune, e va sempre inseritaa nel bilancio delle forze nell'equazione di newton
Perchè però è considerata negativa?
questo dipende dal sistema di riferimento che adotti
Quindi in pratica io vado a sommarla perchè è una forza però essendo di verso opposto rispetto alla forza che tira è negativa. Diciamo che è come se avendo due numeri a=3 e b=-2 se faccio a+b=3-2=1 giusto?
ehm...si esatto

Grazie mille!
