Colpire bersaglio (moto parabolico)
Salve a tutti, ho difficoltà con il seguente problema di fisica.
Devo trovare l'angolo affinchè un proiettile, sparato dall'origine degli assi con velocità v0 nota, impieghi il minor tempo possibile a colpire un muro rappresentato da una retta la cui equazione mx+q è nota. (allego un disegno per chiarezza, l'angolo alfa è noto mentre deve variare teta ovvero l'angolo della velocità)
Non so proprio da dove incominciare..grazie mille in anticipo
Devo trovare l'angolo affinchè un proiettile, sparato dall'origine degli assi con velocità v0 nota, impieghi il minor tempo possibile a colpire un muro rappresentato da una retta la cui equazione mx+q è nota. (allego un disegno per chiarezza, l'angolo alfa è noto mentre deve variare teta ovvero l'angolo della velocità)
Non so proprio da dove incominciare..grazie mille in anticipo

Risposte
L'immagine non riesco a vederla bene.
Beh, ci sono da fare un po' di calcoli.
Intanto dobbiamo impostare l'equazione della parabola che descrive il moto: [tex]h=ax^2+bx+c[/tex]
dove h è l'altezza e s è lo spazio percorso in orizzontale.
Ovviamente a, b, c li impostiamo in funzione di [tex]v_0[/tex] e dell'angolo di lancio, che non conosciamo.
Intanto dobbiamo impostare l'equazione della parabola che descrive il moto: [tex]h=ax^2+bx+c[/tex]
dove h è l'altezza e s è lo spazio percorso in orizzontale.
Ovviamente a, b, c li impostiamo in funzione di [tex]v_0[/tex] e dell'angolo di lancio, che non conosciamo.
sisi, io ho gia sia l'equazione oraria del moto parabolico sia l'equazione del piano inclinato che devo colpire...ma non so come impostare l'equazione per trovare l'angolo.
E' un problema di minimo.
Calcoli il tempo impiegato a colpire in funzione di tutte le tue variabili (in questo caso solo l'angolo).
Quindi trovi il minimo utilizzando la derivata in funzione dell'angolo di partenza.
Calcoli il tempo impiegato a colpire in funzione di tutte le tue variabili (in questo caso solo l'angolo).
Quindi trovi il minimo utilizzando la derivata in funzione dell'angolo di partenza.
ho queste equazioni:
$ y=-x*tan(a)+h $
X(t) = $ v*cos(del)t $
y(t) = $ v*sin(del)*t-1/2*g*(t)^2 $
mentre l'equazione della legge oraria la ottengo dalle due in funzione del tempo.
Io ho pensato di egualiare y(t) con y=-xtan(a)+h ma in questo modo non riesco ad eliminare la x anche derivando..dove sbaglio?
$ y=-x*tan(a)+h $
X(t) = $ v*cos(del)t $
y(t) = $ v*sin(del)*t-1/2*g*(t)^2 $
mentre l'equazione della legge oraria la ottengo dalle due in funzione del tempo.
Io ho pensato di egualiare y(t) con y=-xtan(a)+h ma in questo modo non riesco ad eliminare la x anche derivando..dove sbaglio?
La x non le devi eliminare, la metti in funzione del tempo.
Quando hai tutto in funzione del tempo, espliciti il tempo e fai la derivata.
Quando hai tutto in funzione del tempo, espliciti il tempo e fai la derivata.
sostanzialmente alla x sostituisco v*cos(teta)*t? bene ora provo
